Archeologia, scoperti in via Alessandrina nuovi reperti risalenti alla Roma antica
Last Updated on 11/12/2020
Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri, della via Alessandrina che collegava l’attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci. I preziosi reperti, adesso in fase di restauro, saranno esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano.

Nuovi ritrovamenti nell’area dei Fori Imperiali, direttamente dal sottosuolo del primo tratto di via Alessandrina, a Roma. Si parla di una testa di età imperiale del dio Dioniso, una seconda testa dell’imperatore Augusto sempre di epoca imperiale in età giovanile. Poi oltre 60 frammenti del Fregio d’Armi del Foro di Traiano, che rappresentano le spoglie belliche dei popoli vinti e quelle dei vincitori. Nonché un frammento di fregio storico in marmo bianco a grana fine, inquadrabile cronologicamente tra il I e il II secolo d.C.
Questi reperti, risalenti alla Roma antica, sono stati rinvenuti nello scavo archeologico appena concluso
Questi reperti, risalenti alla Roma antica, sono stati rinvenuti nello scavo archeologico appena concluso e illustrato oggi in diretta streaming alla presenza della sindaca Virginia Raggi. Con questa opera con un unico sguardo si potrà ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano. Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri e ora rimosso, della via Alessandrina che collegava l’attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci. I preziosi reperti, adesso in fase di restauro e studio, saranno poi esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.