Madre migrante: la vera storia dello scatto di Dorothea Lange
Last Updated on 29/03/2021
E’ Florence Leona Christine Thompson (1903 – 1983), operaia statunitense, la famosa “Madre Migrante” immortalata dalla fotografa Dorothea Lange. Ecco la sua storia…

E’ Florence Leona Christine Thompson (1903 – 1983), operaia statunitense, la famosa “Madre Migrante” immortalata dalla fotografa Dorothea Lange. Ecco la sua storia…

Scopri le rubriche sulle grandi fotografie del Novecento e sugli scatti dell’anno di Uozzart
Chi è Florence
Florence, una donna di 32 anni, madre di sette figli, fu immortalata nei pressi di un campo di piselli in California. Nello scatto originale di questa foto, conservato alla Library of Congress di Washington, appare il dito di una mano in basso a destra, che però nella foto andata in diffusione di stampa è stato ritoccato. Sul sito della Library of Congress è possibile visionarle entrambe.
La storia di Florence e dei suoi sette figli
Nel marzo del 1936 Florence. insieme ai suoi figli, mentre era in viaggio per raggiungere l’Arizona si dovette fermare per motivi di manutenzione all’auto in un campo di migranti e poveri. Qui, qualche giorno dopo, incontrò la fotografa Dorothea Lange, per puro caso. Girando nel campo Dorothea vide una tenda al cui interno si trovava Florence insieme ai suoi sette figli, così incuriosita si avvicinò a Florence, chiedendole se poteva fare delle fotografie sia a lei che ai suoi bambini.
Dopo la seconda guerra mondiale Florence riuscì a trovare un equilibrio sia familiare che lavorativo
Inizialmente Florence fu contraria, ma Dorothea la convinse, dicendole che le foto sarebbero servite per cercare di far cambiare idea sui migranti e sui poveri. Florence accettò a patto che Dorothea non le chiedesse il nome. Dopo l’uscita delle fotografie Florence si trasferì a Modesto con la sua famiglia, dove trovò lavoro in un ristorante e in un ospedale come donna delle pulizie per mantenere i suoi figli. Dopo la seconda guerra mondiale Florence riuscì a trovare un equilibrio sia familiare che lavorativo, tanto da potersi permettere una casa per lei e per tutti i suoi figli.
Il valore economico della fotografia
Nel 2002 la foto della “Madre Migrante” venne venduta a Christie’s New York per 141.500 dollari. Nell’ottobre del 2005 un anonimo comprò dei negativi riguardanti la Madre Migrante per 296.000 dollari, quasi sei volte il loro valore stimato alla prima offerta.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »