Il dipinto del 1851: Il Trittico della vendetta di Francesco Hayez
ll Trittico della Vendetta è un trittico ideale, opera del pittore veneziano Francesco Hayez, risalente a metà del diciannovesimo secolo, e ha come tema quello della vendetta per amore. Comprende, concretamente, tre dipinti: Consiglio alla vendetta, Accusa segreta e La vendetta di una rivale…

ll Trittico della Vendetta è un trittico ideale, opera del pittore veneziano Francesco Hayez, risalente a metà del diciannovesimo secolo, e ha come tema quello della vendetta per amore. Comprende, concretamente, tre dipinti quindi: Consiglio alla vendetta, Accusa segreta e La vendetta di una rivale (o Le veneziane).
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
Maria è l’eroina protagonista della storia. Nella prima tela la si rappresenta intenzionata ad ascoltare i consigli che l’amica Rachele le suggerisce: usare lo strumento della delazione politica per vendicarsi dell’amante che l’ha tradita. Invece nella seconda, convinta da Rachele, si racconta Maria mentre imbuca la lettera letale. Infine nella terza si evidenzia il suo pentimento per il gesto compiuto e il tentativo di impedire la consegna della denuncia anonima.
I riferimenti storici
Gli eventi tragici che si trovano alla base del trittico e che hanno contribuito alla sua creazione sono veramente tanti. Si possono ricordare le numerose delusioni politiche ma anche la disfatta sabauda a Novara e il disimpegno che ne seguì. Il tutto diviene uno stimolo per Hayez ad interpretare il “mito” di Venezia quale città che ospitò i profughi d’Italia, ma anche perché famosa circa il suo viver sereno e il Carnevale. Quantunque nel contempo, risultava controllata dall’inquisizione di stato e ricca di misteri, come di intrighi segreti e di tradimenti. L’oppressione degli austriaci, verso la metà dell’Ottocento, portano l’Italia allo sconforto. Ne conseguono il sospetto e la delazione che favoriscono il diffondersi di diversi sospetti, timori e paure. Tale situazione dette origine nella mente di Hayez il tema della vendetta per amore.
Dove si trovano ora i dipinti
I dipinti si ispirano a due opere in versi di Andrea Maffei: Le veneziane e La vendetta. A testimoniare ciò è il fastigio della cornice originale, purtroppo perduta, che riportava intagliato il verso “Via dal mio core sì vil pensiero”, estrapolato proprio dall’opera di Maffei. Attualmente l’ubicazione dei primi due dipinti è conosciuta. Purtroppo del terzo, è possibile ammirarne solo la riproduzione, esposta al museo di Villa Carlotta.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.