Skip to content

Sailor Moon, 30 anni di successi: la storia, le censure, il nuovo adattamento

Sailor Moon, nome completo Bishōjo senshi Sērā Mūn?, compie 30 anni. La prima puntata della serie anime di genere mahō shōjo, trasposizione del manga omonimo di Naoko Takeuchi, andò in onda in Giappone nel marzo 1992...

Sailor Moon

Sailor Moon, nome completo Bishōjo senshi Sērā Mūn? (letteralmente “La bella ragazza guerriera Sailor Moon”), compie 30 anni. La prima puntata della serie anime di genere mahō shōjo, trasposizione del manga omonimo di Naoko Takeuchi, andò in onda nel marzo 1992. La saga, prodotta da Toei Animation, è composta da 5 serie televisive, per un totale di 200 episodi complessivi. Ma sono stati realizzati anche 3 lungometraggi, 2 cortometraggi e uno speciale TV diviso in tre parti.

Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com

L’anime in Italia

In Italia, l’anime è stato acquistato da Mediaset, con il doppiaggioeseguito dallo studio Deneb Film di Milano, sotto la direzione di Federico Danti. Le prime due serie sono state trasmesse per la prima volta su Canale 5 dal 21 febbraio al 22 novembre 1995 all’interno di Bim Bum Bam. Le ultime tre su Rete 4 dal 5 febbraio 1996 all’8 febbraio 1997 nella fascia preserale nel corso della trasmissione Game Boat. Della quinta serie, fino al 2011, è stata trasmessa solo la prima TV ed una sola replica, in versione più censurata della precedente. L’unico episodio non trasmesso è stato il numero 89, un episodio riassuntivo delle prime due serie. Tante le repliche, ma solo su Boing andò in onda l’edizione restaurata e decensurata, seppur parziale, del 2010.

Le censure più pesanti

Nel 1997, la psicologa Vera Slepoj sostenne che la quinta serie di Sailor Moon sarebbe stata in grado di compromettere seriamente l’identità sessuale dei bambini. Tutto questo sarebbe avvenuto a causa delle Sailor Starlights, di sesso femminile quando trasformate in Sailor Senshi e di sesso maschile nella loro forma umana. Da qui la censura: i ragazzi non si trasformavano più in ragazze ma, durante la trasformazione, invocavano la loro sorella gemella che prendeva il loro posto nelle vesti di guerriera Sailor.

Nel manga le guerriere Sailor Uranus e Sailor Neptune hanno una relazione omosessuale. Nell’anime originale non era esplicito, ma abbastanza intuibile. Mentre nell’adattamento italiano riferimenti e doppi sensi sono stati totalmente tagliati o riadattati. Inoltre due dei cattivi, Zoisite (primo arco) e Fish Eye (quarto), particolarmente effeminati, sono stati resi al femminile per camuffarne l’orientamento sessuale.

Nell’ultimo episodio della serie, inoltre, Sailor Moon è mostrata in video completamente nuda, ma un nudo simile a quello di molte bambole, venne censurato dagli adattatori. Nell’anime originale, inoltre, compaiono altre scene di nudo e alcune con dettagli dell’intimo, anche queste tagliate. I principali riferimenti alla cultura giapponese, oltre a nomi e canzoni, sono stati tutti trasformati in una versione italo-compatibile.

La storia, i personaggi, i cattivi

Usagi Tsukino (Bunny)è una quattordicenne, poco incline allo studio, sbadata e piagnucolona. La sua vita cambia quando salva una gattina nera da un gruppo di ragazzini. Questa, Luna il suo nome, le regala una spilla, che conferisce ad Usagi il potere di trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera dell’amore e della giustizia, vestita alla marinara e protetta dalla Luna. Il suo compito sarà quello di difendere gli abitanti della Terra dagli attacchi del Dark Kingdom, nonché di ritrovare le sue compagne e rintracciare la misteriosa Principessa della Luna.

Arriveranno quindi la timida e studiosa Ami Mizuno (Amy), che si trasforma in Sailor Mercury, la scontrosa sacerdotessa Rei Hino (Rea), alias Sailor Mars, la forzuta e solitaria Makoto Kino (Morea), che diventa Sailor Jupiter, e la dolce e bella Minako Aino (Marta), ossia Sailor Venus. Ad aiutare le guerriere Sailor si aggiungerà anche il misterioso eroe in smoking, Tuxedo Kamen (Milord) sotto la cui maschera si nasconde Mamoru Chiba (Marzio), ragazzo di cui Usagi si innamorerà.

Verso il finale della serie, Usagi si rivelerà essere proprio la reincarnazione di Princess Serenity, principessa del regno della Luna Silver Millennium, mentre Mamoru il suo amato compagno e principe della Terra, Prince Endymion. L’ultima puntata vede le guerriere sacrificarsi per salvare la Terra; grazie all’ultimo desiderio della Principessa, torneranno sulla terra di nuovo in vita ma prive dei ricordi.

Sailor Moon sistema solare esterno

Sailor Moon R (La luna splende) e Sailor Moon S (Il cristallo del cuore)

La seconda stagione inizia con l’arrivo di Ali e An, due extraterrestri giunti sulla Terra per rubare l’energia degli esseri umani. Il breve prologo, non presente nel manga, servì a giustificare il ritorno delle Sailor e il recupero della memoria. Ma il fulcro della seconda stagione riguarda l’arrivo di Chibiusa e la lotta contro Black Moon. Si scoprirà quindi che Chibiusa è la figlia, proveniente dal futuro, di Usagi e Mamoru. E che Bunny diventerà Regina della Crystal Tokio del futuro.

In Sailor Moon S, invece, i cattivi sono i Death Busters, alla ricerca dei talismani presenti in tre cuori puri. L’unione di questi farà comparire la potente Coppa Lunare. Nella terza stagione arrivano le guerriere sailor del sistema solare esterno (Outer Senshi): Sailor Uranus, Sailor Neptuno, Sailor Pluto e Sailor Saturn. Rispettivamente Haruka Ten’ou (Heles nella versione italiana), Michiru Kaiou (Milena), Setsuna Meiou (Sidia) e Hotaru Tomoe (Ottavia). Le prime tre erano anche le detentrici dei talismani in questione. L’ultima, invece, era la guerriera dormiente che si nascondeva in Ottavia, amica di Chibiusa, posseduta anche dalla temibile Despota Nove.

Sailor Moon Super S (Il mistero dei sogni) e Sailor Moon Stars (Petali di stelle)

Con Sailor Moon Super S giunge in città il pericoloso Dead Moon Circus, agli ordini della perfida Regina Nehellenia. Il loro obiettivo è quello di trovare il Golden Crystal il cui detentore Pegasus si è nascosto nello specchio dei sogni di Chibiusa. In queste stagione non compaiono le guerriere del Sistema Solare Esterno.

Infine, in Sailor Moon Stars, dopo un incipit caratterizzato dal ritorno di Nehellenia, non presente nel manga, le guerriere dovranno affrontare la minaccia della perfida Galaxia il cui scopo è rubare i semi di stella puri per conquistare la galassia. In questa stagione tornano le Outer Senshi e compaiono le nuove Sailor Star Light: provenienti da un altro pianeta, si tratta di ragazzi che si trasformano in guerriere. Si scoprirà che Galaxia è in realtà una ex guerriera sailor contaminata dalla malvagia entità potentissima, Chaos.

Sailor Moon Crystal, il nuovo adattamento

Per il ventesimo anniversario di Sailor Moon, la Toei Animation ha prodotto un remake della serie, Sailor Moon Crystal, molto più fedele al manga. Tra il luglio 2014 e luglio 2015 sono stati trasmessi, attraverso il sito web giapponese Nico Nico, le prime due serie da 13 episodi ciascuna, corrispondenti ai primi due archi del manga. Tra l’aprile e il giugno 2016, invece, sono stati mandati in onda sull’emittente Tokyo MX i 13 episodi corrispondenti al terzo arco del manga, con un character design leggermente diverso, più curato e classico rispetto al precedente. In seguito a Sailor Moon Crystal, la Toei Animation ha programmato un nuovo film che conterà due capitoli e continuerà il precedente remake.

Acquista i dvd di Sailor moon R Episodi 47-68

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: