Francesco De Gregori compie 70 anni: gli esordi del “poeta” della musica italiana
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) compie 70 anni. Fra i più importanti artisti della scena musicale italiana, il suo stile spazia dal rock alla canzone d’autore, dalla musica popolare a quella più intimista...

Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) compie 70 anni. Fra i più importanti artisti della scena musicale italiana, il suo stile spazia dal rock alla canzone d’autore, dalla musica popolare a quella più intimista. Egli è uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Scopri gli altri articoli “musicali” di Uozzart.com
Gli esordi di Francesco
Figlio del bibliotecario Giorgio e dell’insegnante di lettere Rita Grechi, crebbe a Pescara fino circa ai dieci anni per poi tornare a Roma. Frequentò il liceo classico Virgilio. Nel 1966 iniziò a suonare la chitarra: il primo brano che imparò fu Il ragazzo della via Gluck di Celentano. È grazie al fratello che inizia a esibirsi in pubblico: Luigi infatti, con il nome d’arte di Ludwig, suona ogni settimana al Folkstudio, presentando canzoni tradizionali statunitensi e propri brani.
Buonanotte Nina e il Folkstudio
Un giorno, agli inizi del 1969, Francesco fece ascoltare al fratello una canzone che aveva appena scritto, intitolata Buonanotte Nina, i cui accordi erano presi da una canzone di Fabrizio De André, ma eseguiti nella sequenza inversa. Luigi la imparò e la cantò al Folkstudio con successo (anni dopo la inciderà nel suo primo LP, Accusato di libertà), per cui propose al fratello di cantarla la domenica successiva, cosa che Francesco fece.
Il breve sodalizio con Giorgio Lo Cascio
Al Folkstudio De Gregori conosce molti musicisti, tra cui Caterina Bueno, Antonello Venditti, Mimmo Locasciulli, Giovanna Marinuzzi, Ernesto Bassignano, Edoardo De Angelis e Giorgio Lo Cascio. Per un breve periodo dà vita, insieme a quest’ultimo, a un duo – Francesco e Giorgio – che per molti versi si rifà a Simon and Garfunkel. Il loro repertorio comprende canzoni di Bob Dylan e Leonard Cohen.
Alice non lo sa, il titolo del primo album da solista
Partecipa alla popolare manifestazione Un Disco per l’Estate con la canzone Alice, classificandosi all’ultimo posto: l’operazione però dà i suoi frutti e permette al suo disco d’esordio di avere una minima visibilità. Alice non lo sa è quindi il titolo del primo album da solista di De Gregori, che esce nel 1973. Il grande successo arriva però con Rimmel del 1975, uno dei dischi più venduti del decennio, contenente tra gli altri l’omonimo Rimmel, Pablo (scritta insieme a Lucio Dalla), Quattro cani e Pezzi di vetro.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.