Too late, undici artisti reinterpretano l’arte del passato
Si aprirà martedì 6 aprile, presso la Galleria Afnakafna di Roma, la collettiva “Too late”, a cura di Antonella Caraceni. In questa, visitabile sino a domenica 25 aprile, undici artisti hanno finto di appartenere ad un movimento artistico del passato, più o meno recente…

Si aprirà martedì 6 aprile, presso la Galleria Afnakafna di Roma, la collettiva “Too late”, a cura di Antonella Caraceni Visitabile sino a domenica 25 aprile, comprende le opere di undici artisti che per questa mostra hanno finto di appartenere ad un movimento artistico del passato, più o meno recente.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
In una sorta di gioco di ruolo gli artisti hanno visitato i mondi creativi che amano di più senza abbandonare la propria distintiva cifra stilistica. Ciò che ne scaturisce non è soltanto un’interpretazione contemporanea dell’arte più famosa, ma un processo di contaminazione tra il vecchio e il nuovo, tra il passato e il presente che produce inedite emozioni: avvolti da una sensazione simile al deja vu sappiamo che quel che vediamo oggi, qui, ha un sottile legame col nostro più profondo vissuto in grado però di condurre il nostro sguardo verso nuovi orizzonti.
Gli artisti in mostra
In mostra le opere inedite di Alessandro Marziano, Antonella Caraceni, Antonella Cinelli, Cristina Bazolli, Emiliano Alfonsi, Lidia Bruno, Marta Cavicchioni, omino71, Stefano Bolcato, Stella Tasca e Veronica Chessa.
Alcune delle opere della collettiva
Info, costi e orari
Date: dal 6 al 25 aprile 2021
Luogo: Galleria “Afnakafna”, via della Fontana 19-20, Roma
Orario: apertura 10,00 – 13,00 e 16,00 – 20,00.
Ingresso libero.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.