Amazônia, le opere di Sebastião Salgado in mostra al MAXXI di Roma
Si aprirà il 1° ottobre 2021, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo,”Sebastião Salgado. Amazônia”. La mostra, in anteprima in Italia, presenta più di 200 opere. Visitabile sino al 13 febbraio 2022.

Si aprirà il 1° ottobre 2021 (salvo diverse disposizioni), presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, “Sebastião Salgado. Amazônia”. La mostra, in anteprima in Italia, presenta più di 200 opere. Visitabile sino al 13 febbraio 2022.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Per sei anni Sebastião Salgado ha viaggiato nell’Amazzonia brasiliana, fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano. La mostra ci immerge nell’universo della foresta mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta.Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre.
Le fotografie di Sebastião Salgado
La mostra mette in evidenza la fragilità di questo ecosistema, mostrando che nelle aree protette dove vivono le comunità indiane, guardiani ancestrali, la foresta non ha subito quasi alcun danno e ci invita a vedere, ascoltare e a riflettere sulla situazione ecologica e la relazione che gli uomini hanno oggi con essa.
Info, costi e orari
Date: dal 1° ottobre 2021 al 13 febbraio 2022.
Indirizzo: via Guido Reni 4/a.
Orari: da martedì a venerdì 11-19.
Biglietti: intero € 5.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.