Museo di Roma in Trastevere, una doppia mostra per le fotografie di Sandro Becchetti e Luciano D’Alessandro
Saranno visitabili sino al 5 settembre, presso il Museo di Roma in Trastevere, le due mostre antologiche “Chiamala Roma – Fotografie di Sandro Becchetti 1968 – 2013”, a cura di Silvana Bonfili con Valentina Gregori, e “Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista”, curata da Roberto Lacarbonara.

Saranno visitabili sino al 5 settembre, presso il Museo di Roma in Trastevere, le due mostre antologiche “Chiamala Roma – Fotografie di Sandro Becchetti 1968 – 2013”, a cura di Silvana Bonfili con Valentina Gregori, e “Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista”, curata da Roberto Lacarbonara.
“Chiamala Roma – Fotografie di Sandro Becchetti 1968 – 2013”
Attraverso circa 180 fotografie in bianco e nero, in gran parte vintage e selezionate dal vasto Archivio Sandro Becchetti, il percorso espositivo offre una rivisitazione personale e poetica di Roma. Questa caratterizza gran parte della produzione che Becchetti ha dedicato alla capitale, nel tentativo di evidenziare l’unicità di una città contraddittoria e complessa. Il percorso espositivo si snoda lungo cinque sezioni. Propone anche filmati, documenti cartacei d’epoca e oggetti appartenuti o realizzati dall’autore, quali macchine fotografiche e sculture in legno.
“Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista”
La mostra ripercorre, per la prima volta, circa sessant’anni di ricerca fotografica del fotografo partenopeo a cinque anni dalla sua scomparsa. Cinque le sezioni tematiche presenti: “Gli esclusi”, “Dentro le Case”, “Dentro il lavoro”, “Colera a Napoli”, “Terremoto in Irpinia”. Ognuno di questi ambiti costituisce quindi un diverso territorio di investigazione fotografica in grado di restituire la piena consapevolezza di un autore e un intellettuale che ha saputo attraversare mezzo secolo senza retorica ma con il coraggio e l’ostinazione dell’osservatore, dell’ultimo idealista.
Info, costi e orari
Date: sino al 5 settembre 2021.
Indirizzo: Piazza S. Egidio 1b, Roma.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10-20. 24 e 31 dicembre 10-14. Giorni di chiusura 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Biglietto: € 8,50 intero, € 7,50 € 6,50 ridotto per i residenti. Più promozioni e gratuità.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.