Skip to content

Vibo Valentia è la Capitale italiana del Libro 2021

Vibo Valentia è la Capitale italiana del Libro 2021. “La città prescelta si è distinta per la qualità delle iniziative presentate esposte con chiarezza in cui si fondono rigore ed entusiasmo”

Vibo Valentia è la Capitale italiana del Libro 2021. Lo ha annunciato il ministro della Cultura Dario Franceschini nel corso di una conferenza stampa online. La città vincitrice riceverà, tramite il Centro per il Libro e la Lettura, un contributo pari 500 mila euro per la realizzazione del progetto. La città è stata selezionata dalla giuria, presieduta da Romano Montroni, scegliendo tra i sei comuni che erano rimasti in lizza fino alla fine: Caltanissetta, Ariano Irpino, Campobasso, Cesena, Pontremoli e Vibo Valentia.

Le parole di Dario Franceschini

Le parole di Dario Franceschini: “E’ la prima volta che facciamo la proclamazione della Capitale italiana del libro, questa idea nasce dall’esperienza della Capitale italiana della Cultura che a sua volte nasce dall’esperienza della Capitale europea della Cultura. Abbiamo visto che questo tipo di procedure mettono in moto un meccanismo virtuoso: l’identificazione della comunità locale nella competizione, la progettazione di un disegno complessivo legato al tema, l’incrocio tra pubblico e privato. La competizione è un momento importante non solo per la città vincitrice ma anche per le altre partecipanti. Perché il meccanismo virtuoso produce dei risultati che restano nel tempo e negli anni anche il solo fatto di essere stata candidata diventa un titolo”.

Le motivazioni della scelta di Vibo Valentia

“La città prescelta si è distinta per la qualità delle iniziative presentate esposte con chiarezza in cui si fondono rigore ed entusiasmo. L’idea di base nell’introduzione al progetto che ha vinto è di far entrare prepotentemente il libro nella vita delle persone. Un concetto che siamo certi verrà tradotto in comportamenti virtuosi destinati a lasciare un’impronta duratura”.

La storia della Capitale del libro

La Capitale italiana del librofu istituita dal Ministro Franceschini nel 2020, ai sensi della legge 13 febbraio 2020, n. 15 per la promozione e il sostegno della lettura. Il titolo della prima edizionefu conferito dal Cdm, su proposta del Ministro della cultura, al comune di Chiari in provincia di Brescia, uno dei paesi più colpiti dall’epidemia da Covid-19 che nei mesi più duri del lockdown ha trovato proprio nella lettura, compiuta attraverso i canali social dell’amministrazione, uno degli strumenti per sostenere la comunità.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d