Skip to content

“Colourspace” e “Now you see you”, le due nuove mostre della Galleria Mucciaccia

La collettiva della Galleria Mucciaccia vuole esplorare diversi modi in cui è possibile impiegare il colore attraverso lo sguardo prismatico di sei noti artisti britannici: David Batchelor, Ian Davenport, Lothar Götz, Jim Lambie, Annie Morris, Fiona Rae. Nel frattempo Mucciaccia Contemporary presenta gli artisti americani, Nick Atkins, Sydney Chastain-Chapman, Keegan McHargue e Andy Rementer

Una doppia mostra per ripartire. Alla Galleria Mucciaccia una collettiva che vuole esplorare diversi modi in cui è possibile impiegare il colore attraverso lo sguardo prismatico di sei noti artisti britannici: David Batchelor, Ian Davenport, Lothar Götz, Jim Lambie, Annie Morris, Fiona Rae. Nel frattempo Mucciaccia Contemporary presenta gli artisti americani, Nick Atkins, Sydney Chastain-Chapman, Keegan McHargue e Andy Rementer.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

La mostra della Galleria Mucciaccia

La Galleria Mucciaccia presenta una mostra che vuole esplorare diversi modi in cui è possibile impiegare il colore attraverso lo sguardo prismatico di sei noti artisti britannici: David Batchelor, Ian Davenport, Lothar Götz, Jim Lambie, Annie Morris, Fiona Rae. Gli artisti indagano ciascuno a suo modo le complesse relazioni che intercorrono tra colore, forma, mezzo e significato; la loro ricerca spazia dalla bidimensionalità alla tridimensionalità, nella quale il colore viene versato, dipinto, scolpito e lavorato in una molteplicità di materiali e tecniche.

Catherine Loewe, curatrice della mostra, si ispira alla filosofia di Robert Breault, per rendere il colore protagonista principale dell’esposizione: lo si trova nelle sculture assemblate con gli oggetti di recupero di Batchelor, nelle scie colorate dei quadri di Davenport, nei segni delicati e fluttuanti sulle superfici bianche di Fiona Rae e nelle sculture di Annie Morris che con prepotenza definiscono l’ambiente. Infine il colore esce fuori dai quadri per invadere i muri e il pavimento della Galleria stessa, con due realizzazioni site specific, quella di “Beyond” una parete dipinta da Lothar Götz e “Zobop”, il pavimento realizzato con strisce di vinile da Jim Lambie.

L’interpretazione del colore di David Batchelor, Ian Davenport, Lothar Götz, Jim Lambie, Annie Morris e Fiona Rae

L’uso del colore e il suo significato sono infatti intrecciati in una complessa rete di riferimenti, in un mondo cromaticamente saturo – dal logo Apple alle magliette Benetton, da Seurat per i Simpsons a Turrell per Tiffany. In questi tempi bui di pandemia, i colori dell’arcobaleno hanno rappresentato per tutti la speranza negli striscioni appesi nei balconi di tutto il mondo. I sei artisti in mostra danno ognuno una personale e unica interpretazione del colore, mettendo anche in dialogo colore e spazio della Galleria Mucciaccia come nel caso di Götz e Lambie, il cui lavoro verrà documentato nel catalogo edito da Silvana Editoriale.

La mostra presso Mucciaccia Contemporary

In occasione dell’inaugurazione della nuova location espositiva in Via di Monte Brianzo 86 a Roma, Mucciaccia Contemporary è orgogliosa di presentare gli artisti americani, Nick Atkins, Sydney Chastain-Chapman, Keegan McHargue e Andy Rementer, selezionati personalmente da Giulia Abate, Artistic Director della galleria.
La ricerca dei quattro artisti è accomunata da una pratica realistica o semi-realistica verso la pittura. Il loro linguaggio pittorico recupera e rielabora la cultura visiva contemporanea, ridefinendo i generi tradizionali della storia dell’arte, come il ritratto, il paesaggio, la natura morta, prendendo in prestito temi e categorie da altri campi linguistici che spaziano dal Pop Surrealism alla Street Art, dall’animazione digitale alla fantascienza, al sogno e al subconscio.

Le opere di Nick Atkins e Sydney Chastain-Chapman

In mostra sono esposti venti dipinti che hanno l’obbiettivo di ricostruire un percorso empatico, tra allusioni e significati sottointesi, satira e critica sociale ed invitano il visitatore a perdersi nelle trame e nei dettagli di quella contemporaneità che, in un mondo globalizzato, è anche la propria. Da qui il titolo della mostra NOW YOU SEE YOU.

L’artista multidisciplinare Nick Atkins (nato il 1982, Boston, MA), al fine di esprimere le sue lotte personali e la sua passione per la vita crea dipinti simili a cartoni animati. Atkins utilizza i suoi fantastici soggetti mitologici per affrontare l’abuso della società sulla terra ed ispirare l’azione. Oltre all’opera su tela, Nick lavora anche con video e design commerciale.

Sydney Chastain-Chapman (nata nel 1979, Northfield, MA) indaga su temi come la femminilità, la domesticità, l’impatto umano sull’ambiente e le reazioni psicologiche alla realtà moderna. Usando tonalità vibranti, i suoi dipinti ricordano situazioni oniriche di mondi fratturati in ambienti fantastici, attimi di vita domestica situati in luoghi impossibili ed esplora i modi in cui le persone si connettono e si disconnettono a vicenda.

Le opere di Keegan McHargue e Andy Rementer

Keegan McHargue (nato nel 1982 a Portland, Oregon) è un artista americano noto per i suoi dipinti e disegni astratti ed illusori. I suoi intensi dipinti illustrati combinano elementi onirici e figurativi, mentre stravolgono le regole della prospettiva. Il suo stile è caratterizzato da un appiattimento figurativo che evoca i disegni dei bambini, ma che altro no è, un suo modo di esprimere la sua comprensione del mondo.

Andy Rementer (nato nel 1981, Atlantic City, NJ) è fortemente ispirato dai riferimenti tratti dalla storia dell’arte, da Giotto a Léger. Le sue composizioni colorate sembrano reali e surreali allo stesso tempo. Le opere di Andy sono chiaramente caratterizzate da un senso di equilibrio, da colorazioni limitate e da un linearismo grafico. I suoi soggetti prettamente figurativi, quasi da cartone animato, sono in contrasto con un senso di ambivalenza e isolamento. L’artista gioca con schemi dai colori brillanti per rappresentare le relazioni interpersonali, che emergono all’interno di un universo vibrante e spesso introspettivo.

La mostra NOW YOU SEE YOU aprirà al pubblico giovedì 20 maggio 2021 dalle 10.30 alle 20 e sarà accompagnata da un catalogo edito da Mucciaccia Contemporary Edizioni con un testo critico di Cesare Biasini Selvaggi.

Info, costi e orari

Luogo: Galleria Mucciaccia
Date: dal 20 maggio 2021 al 31 luglio 2021
Indirizzo: Largo della Fontanella di Borghese 89, Roma.
Orari: da lunedì a sabato 10.00 – 19.30. Domenica chiuso.
Ingresso: libero.

Luogo: Mucciaccia Contemporary
Date: dal 20 maggio 2021 al 31 luglio 2021
Indirizzo: Via di Monte Brianzo 86, Roma.
Orari: lunedì 14.00 – 19.00. Martedì – sabato 10.30 – 19.00.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d