Torna a Roma il tempo delle noci: laboratori, mappe e gli stencil dello street artist David “Diavù” Vecchiato
Torna a Roma il “Tempo delle noci”: sino al 5 giugno 10 workshop per 10 bambini nei 10 negozi Città del sole. Contemporaneamente lo street artist David Diavù Vecchiato dipingerà oltre 100 opere d’arte su altrettante cabine semaforiche con la tecnica dello stencil in tutti i Municipi dove si trovano i negozi.

Città del sole in collaborazione con l’associazione culturale MURo, l’organizzazione che ha dato vita al Museo di Urban Art di Roma, riporta nella capitale dopo millenni, con il patrocinio del Comune di Roma, “Il tempo delle noci” grazie all’incontro con lo street artist David “Diavù” Vecchiato, che farà rivivere gli antichi giochi dei fanciulli romani attraverso una grande opera di Street art diffusa.
Cosa è il tempo delle noci?
Nell’antica Roma i bambini accumulavano le noci e le utilizzavano come biglie o in moltissimi giochi, per essere vinte o perdute. Giocare con le noci era così comune che l’espressione “lasciare le noci” (“relinquere nuces”) divenne sinonimo di lasciare l’infanzia per entrare nella vita adulta.
I workshop con lo street artist David “Diavù” Vecchiato
Il “Tempo delle noci” torna per i bambini di Roma sino al 5 giugno con 10 workshop per 10 bambini nei 10 negozi Città del sole. Contemporaneamente lo street artist David Diavù Vecchiato dipingerà oltre 100 opere d’arte su altrettante cabine semaforiche con la tecnica dello stencil. Esattamente in tutti i Municipi dove si trovano i negozi. Gli interventi di street art saranno realizzati da Diavù su questi elementi urbani anonimi e assolutamente non integrati con l’estetica della Città Eterna, utilizzandoli come elementi dello spazio urbano condiviso. I negozi Città del sole di Roma si apriranno alla città, con un’attività dedicata al territorio realizzando 10 workshop, uno per ogni negozio romano, realizzati dall’artista Diavù e dal team di MURo. I bambini che parteciperanno saranno invitati prima a scoprire un gioco dell’antica Roma e in seguito a creare un’opera d’arte collettiva sulla vetrina del negozio.
“I bambini che dipingerò a Roma – racconta Diavù – escono dal guscio di una noce per giocare in mezzo a tutti, nello spazio pubblico esterno. Ma ciò accadrà davvero quando mostrerò ai bambini come realizzare le loro personali opere di Street art fuori dai negozi di Città del sole. Credo sia responsabilità di noi adulti mostrare ai più giovani come uscire dal guscio per riscattarsi da questo periodo di pressioni negative e tornare protagonisti del futuro”.
Dove si svolgeranno le prossime attività
Le vetrine Città del sole di tutta Roma, dieci in totale, si trasformeranno così in muri pubblici, sui quali i bambini esprimeranno l’importanza del gioco sia per loro che per gli adulti. L’antico gioco romano che verrà proposto in ciascun punto vendita è quello rappresentato nell’opera di Street art di Diavù sulle cabine semaforiche nelle strade di prossimità del negozio Città del sole. I dieci laboratori a numero chiuso (10 partecipanti ciascuno) si svolgeranno sino al 5 giugno, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti, secondo il seguente calendario e potranno essere prenotati direttamente presso i negozi:
Mercoledì 26 maggio h 17 – Città del sole – Via Appia Nuova 401 – nuces castellatae.
Venerdì 28 maggio ore 17 – Città del sole – Via Roma Libera 13- ludere raptim.
Sabato 29 maggio ore 17 – Città del sole – Via Oderisi da Gubbio 130 – dadi.
Venerdì 4 giugno ore 17 – Città del sole – Piazza della Balduina 3- morra.
Sabato 5 giugno ore 17 – Città del sole – Via Marcantonio Colonna 5 – acrostico.
Una mappa delle cabine semaforiche dipinte da cercare per il quartiere
A partire da una settimana prima di ciascun laboratorio, tutti potranno ricevere presso il punto vendita di riferimento una cartolina, sulla quale sarà stilizzata una mappa delle cabine semaforiche dipinte da cercare per il quartiere. Le cabine sono ad altezza bimbo e diventeranno sicuramente un nuovo elemento urbano che inviterà i più piccoli al gioco e all’immaginazione. Chi tornerà in negozio con la mappa delle cabine compilata riceverà in omaggio materiali creativi e artistici di qualità per bambini.
Il Tempo delle Noci è un importante progetto per Città del sole. Un doveroso ringraziamento va alla Commissione Cultura del Comune di Roma e all’Agenzia per la Mobilità, oltre che all’Associazione MURo, a Mirko Pierri e a.DNA Collective per i laboratori di Street Art. Anche a Gruppo Ivas per i materiali dei murales-vetrine e soprattutto a David Diavù Vecchiato. “Il tempo delle noci” è un progetto ideato e coordinato da Giovanna Piergentili.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.