Skip to content

Appuntamento in Giardino, oltre 150 parchi e aree verdi di tutta Italia protagonisti del weekend 5-6 giugno

Sabato 5 e domenica 6 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia oltre 150 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il sostegno di Ales e il patrocinio del Ministero della Cultura.

Sabato 5 e domenica 6 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia oltre 150 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”, promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il sostegno di Ales e il patrocinio del Ministero della Cultura. La manifestazione, giunta quest’anno alla quarta edizione, è pensata come un’autentica “festa del giardino” ed invita il grande pubblico a scoprire, ed in particolar modo quest’anno a “riscoprire” la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.

La manifestazione si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei

L’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, in vista di un grande piano di valorizzazione nazionale. Un auspicio che trova finalmente riscontro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che contiene misure in favore del patrimonio dei parchi e giardini italiani. La manifestazione, che conta sulla partecipazione di pressoché tutte le regioni d’Italia, si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei in collaborazione con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, a testimonianza dell’attenzione sempre maggiore riservata, anche a livello internazionale, al patrimonio verde.

Nel 40 % dei casi si tratta di aperture straordinarie

Nel 40 % dei casi si tratta di aperture straordinarie: un’occasione per ammirare giardini normalmente non aperti al pubblico o aperti solo in occasioni particolari, come a Buggiano Castello, dove saranno eccezionalmente visitabili gli orti di Agrumi e i giardini segreti del Borgo. Parteciperanno all’iniziativa anche alcuni importanti siti Unesco, come Villa Adriana e Villa D’Este, le Regge di Caserta e della Venaria Reale o il Giardino di Boboli.

Ampia la partecipazione di dimore storiche private

Ampia, inoltre, la partecipazione di dimore storiche private, che apriranno i propri prestigiosi giardini, come ad esempio le Ville Torrigiani in Lucchesia, Tiepolo Passi in Veneto o la Rocca Meli Lupi di Soragna. In molti casi saranno gli stessi proprietari delle dimore o i giardinieri ad accogliere i visitatori, per raccontare la storia del giardino e l’impegno quotidiano necessario a garantirne la sopravvivenza: sarà così, ad esempio, nel parco ottocentesco del Castello Roero di Monticello d’Alba; nel Castello ducale di Agliè, invece, sarà il giardiniere del complesso museale a far scoprire ai visitatori gli alberi monumentali. Numerosi anche gli Orti Botanici, come quelli di Roma, Napoli, Bologna, Torino e alcuni orti botanici alpini.

Moltissime le attività speciali proposte per questo evento

Moltissime le attività speciali proposte per questo evento: alle tradizionali visite guidate si aggiungono laboratori, lezioni di yoga, corsi di pittura botanica, degustazioni, e momenti musicali, come ad esempio presso la Villa medicea di Cerreto Guidi, dove l’Accademia degli Archi di San Miniato Basso allieterà la visita con magiche note sotto il glicine secolare. Numerosi anche i percorsi sensoriali. Appuntamento in giardino sarà anche l’occasione per presentare al pubblico importanti restauri, come quello del patrimonio vegetale degli Horti Farnesiani o della Fontana Margherita nella Reggia di Caserta.

La dimensione produttiva – e con essa i temi della biodiversità e sostenibilità – è quest’anno protagonista in alcuni giardini del Meridione

La dimensione produttiva – e con essa i temi della biodiversità e sostenibilità – è quest’anno protagonista in alcuni giardini del Meridione, come nel Conservatorio Botanico Pomona in Salento, dove si potranno ammirare collezioni di fruttifere arboree, o a Favara Maredolce a Palermo, dove si parlerà di tecniche e biodiversità dell’antica agrumicoltura siciliana. Ad Appuntamento in Giardino ha aderito anche “Interno Verde Parma”, la manifestazione che permette di esplorare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico parmigiano, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città, Capitale italiana della Cultura 2020-21.

Una novità dell’edizione 2021 è inoltre l’iniziativa fotografica lanciata su Instagram, dal titolo “Ritorno alla Primavera”

Una novità dell’edizione 2021 è inoltre l’iniziativa fotografica lanciata su Instagram, dal titolo: Ritorno alla Primavera. L’iniziativa ha l’obiettivo di costruire un racconto per immagini delle due giornate. Saranno protagonisti la bellezza della natura che si riapre alla vita e i giardini che tornano ad essere un luogo di cultura e socialità. Per poter partecipare è necessario utilizzare l’hashtag #ritornoallaprimavera taggando i giardini che hanno aderito all’iniziativa. Tutte le informazioni e i giardini aderenti sul sito http://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino e sui canali social APGI (FB, IG, TW).

Appuntamento in Giardino 2021 – video di presentazione

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: