Omaggio a Jim Morrison a 50 anni dalla morte: cinque capolavori (e video) per ricordarlo
Last Updated on 03/07/2021
All’anagrafe James Douglas, Jim Morrison fu il carismatico leader e frontman della leggendaria band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. “Profeta della libertà” e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure più seduttive della storia della musica e uno dei massimi simboli dell’inquietudine giovanile.

All’anagrafe James Douglas, Jim Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971) fu il carismatico leader e frontman della leggendaria band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Fu considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock. Tante le ragioni: la sua bravura sul palco, la sua voce riconoscibile, le sue poesie e canzoni e il dramma della sua morte.
“Profeta della libertà” e poeta maledetto
Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e , l’anno successivo, al 22º posto nella classifica dei “50 più Grandi Cantanti del Rock” stilata dalla rivista britannica Classic Rock. “Profeta della libertà” e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure più seduttive della storia della musica e uno dei massimi simboli dell’inquietudine giovanile.
Perché il nome The Doors
Il nome The Doors (“Le Porte”) fu scelto da Jim Morrison, citando i versi di una poesia di William Blake, ripreso a sua volta dallo scrittore Aldous Huxley, nel suo saggio “The Doors of Perception”, sugli effetti della mescalina.
Morrison dichiarò: «Ci sono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l’ignoto, e in mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell’ignoto che interagisce con la realtà fisica, perché l’uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. La sensualità e il male sono immagini molto attraenti, ma dobbiamo pensare a esse come alla pelle di un serpente di cui ci si libererà.»
Roadhouse Blues, BEST version (live in N.Y. 1970)
Riders on the Storm – The Doors
Touch Me (Live) – The Doors
Break On Through ( To The Other Side )
Light My Fire (Live In Europe 1968)
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.