Skip to content

I 150 anni del Teatro Quirino, il cartellone della stagione 2021/2022

Il Teatro Quirino – Vittorio Gassman, costruito a Roma nel 1871, festeggia finalmente, con qualche mese di ritardo causa pandemia, i suoi 150 anni di vita. E per la stagione 2021 /2022, al via il 2 novembre, prepara un cartellone con grandi spettacoli. Calcheranno quel palco anche Gabriele Lavia, Mariangela D’Abbraccio, Leo Gullotta, Carlo Buccirosso, Alessandro Haber, Lucia Poli, Vanessa Gravina, Emilio Solfrizzi, Maurizio Micheli…

Il Teatro Quirino – Vittorio Gassman, costruito a Roma nel 1871, festeggia finalmente, con qualche mese di ritardo causa pandemia, i suoi 150 anni di vita. E per la stagione 2021 /2022, al via il 2 novembre, prepara un cartellone ricco di grandi nomi. Come Gabriele Lavia, Mariangela D’Abbraccio, Leo Gullotta, Carlo Buccirosso, Alessandro Haber, Lucia Poli, Marco Paolini, Vanessa Gravina, Giuseppe Cederna, Emilio Solfrizzi, Paola Quattrini, Maurizio Micheli.

Scopri gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

Il sipario del Quirino si rialzerà con un un prologo di otto spettacoli dal 24 settembre al 31 ottobre

Il sipario si rialzerà però quasi due mesi prima, con un un prologo di otto spettacoli, a prezzi speciali (per accedervi si potranno utilizzare i voucher delle passate stagioni), dal 24 settembre al 31 ottobre. Tra i protagonisti del prologo il maestro della sperimentazione teatrale Eugenio Barba con Lorenzo Gleijeses e Julia Varley (Una Giornata Qualunque Del Danzatore Gregorio Samsa). Gianluca Ferrato, con Tutto sua madre, adattamento dal successo teatrale e cinematografico di Guillaume Gallienne, Les garçons et Guillaume, à table!. Agnese Fallongo autrice e protagonista di Letizia Va Alla Guerra. Claudio Di Palma con Danilo Rea al pianoforte per Maradona Concerto; Lucia Poli in La Pianessa, omaggio ad Alberto Savinio. Anna Galiena, autrice dell’adattamento e regista di Coppie e doppi. Laura Marinoni in La Divina Sarah, dal testo di Eric-Emmanuel Schmitt.

A dare il via alla stagione (2-14 novembre) è Le Leggi Della Gravità, con Gabriele Lavia e Federica di Martino

A dare il via alla stagione (2-14 novembre) è Le Leggi Della Gravità dal romanzo di Jean Teulé, con Gabriele Lavia (anche regista) e Federica di Martino. Al centro della trama una donna venuta a confessare un crimine e un anziano commissario. Si prosegue (16-21 novembre) con Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina e Roberto Valerio (anche regista) in Tartufo di Molière. Carlo Buccirosso in una nuova edizione di Colpo di scena (23 novembre – 5 dicembre). Emilio Solfrizzi in Il Malato immaginario (21 dicembre – 9 gennaio), adattato e con la regia di Guglielmo Ferro che dirige anche Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli in Servo di Scena (8 – 20 febbraio) e Enrico Guarneri (che ha in cartellone anche L’ispettore generale) in I Malavoglia (8 – 13 marzo). Elisabetta Pozzi per Le Troiane da Euripide (18 – 23 gennaio). Pippo Pattavina e Marianella Bargilli in Uno, nessuno, Centomila (25 – 30 gennaio). Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci in Un Tram Che Si Chiama Desiderio (1 – 6 febbraio).

Il 2021 del Teatro Quirino, da marzo a maggio

Paola Quattrini torna in Se devi dire una bugia dilla grossa con Antonio Catania (15 – 27 marzo). Leo Gullotta è mattatore in Bartleby Lo Scrivano da Melville (29 marzo – 3 aprile). Alessandro Haber in Morte di un commesso Viaggiatore (22 febbraio – 6 marzo). Marco Paolini è protagonista e coautore con Francesco Niccolini di Ulisse Filò (5 – 10 aprile). Gleijeses mette in scena Processo a Gesù di Diego Fabbri con Paolo Bonacelli e Marilù Prati (12 – 17 aprile). Moni Ovadia e Giuseppe Cutino dirigono Mario Incudine in Mimì Da Sud A Sud sulle note di Domenico Modugno (26 aprile – 1 maggio). A chiudere la stagione Pino Quartullo, Debora Caprioglio e Gianluca Ramazzotti in Buoni Da Morire per la regia di Solfrizzi (3 – 15 maggio).

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: