Skip to content

Isola Farnese, l’antico borgo medievale a pochi minuti da Roma

A pochi minuti da Roma, arroccato in cima ad una rupe vulcanica, si trova il Borgo di Isola Farnese, antica culla della cultura etrusca, grande antagonista di quella romana

A pochi minuti da Roma, arroccato in cima ad una rupe vulcanica, si trova il Borgo di Isola Farnese, antica culla della cultura etrusca, storica antagonista di quella romana. Qui, un tempo, sorgeva un Castrum Insulae, accampamento circondato dal Fosso del Piordo, dalle valli della Storta e di S. Sebastiano e da un fossato artificiale, che lo isolava dalla campagna circostante. Fu solo intorno al XVII secolo, quando il Cardinale Alessandro Farnese acquistò il castello, che Borgo di Isola Farnese si trasformò in quella realtà che oggi ammiriamo.

La storia del borgo

Lungo la strada che ci conduce verso il Borgo di Isola Farnese balzano agli occhi grandi camere quadrate tagliate nella roccia e spesso in tufo, antiche abitazioni e stalle del periodo medievale. Superando un fossato artificiale tramite un ponte levatoio, al cuore del borgo si accedeva attraverso un arco posto all’ingresso dove lo stemma cardinalizio con i gigli dei Farnese ed i caratteri architettonici del XVI secolo, svettava in alto.

Cosa rimane oggi

Ancora oggi è possibile scorgere, nella piazza principale, denominata Piazza della Colonnetta, la colonna romana collocata che si erge davanti la rampa che costituiva l’antico accesso al paese. Nello spigolo della Chiesa di S. Pancrazio si trova invece l’ epigrafe a Munatio Felici Patri con l’urceo, il vasetto per uso sacrificale a due facce. A sinistra dell’arco, invece, un frammento di un rilievo romano con due coniugi, probabilmente un sarcofago.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: