Intorno alle Mura, domenica 26 settembre storia, arte e poesia tra le Mura Aureliane
Domenica 26 settembre le Mura sono al centro di una speciale giornata di eventi, concepita per invitare romani e turisti a scoprire o riscoprire questo straordinario complesso monumentale, fatto erigere dall’imperatore Aureliano tra 271 e 275 per la difesa della città…

Storia, arte, poesia e musica si intrecciano in Intorno alle Mura, programma volto ad accendere i riflettori sulla cinta delle Mura Aureliane, un tempo confine della città, oggi parte integrante del suo cuore. Il 26 settembre le Mura sono al centro di una speciale giornata di eventi, concepita per invitare romani e turisti a scoprire o riscoprire questo straordinario complesso monumentale, il suo significato storico-culturale e identitario, tornando a “viverlo” nel pieno senso del termine.
Fondamentale la collaborazione con i privati e le associazioni
Un’iniziativa che si colloca nel piano complessivo finalizzato al recupero, uso e valorizzazione delle Mura Aureliane. Un progetto attivato da Roma Capitale con rilevanti interventi conservativi e con l’istituzione di un apposito ufficio di scopo. Su questa linea si è quindi concretizzata per la prima volta una fondamentale collaborazione con privati e associazioni che si adoperano per il “Sistema delle Mura”.
Le informazioni e il programma
La manifestazione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. In collaborazione con il Comitato Mura Latine Aps e Inarch Lazio. E’ parte del programma di Estate Romana 2021. L’organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura. Gli eventi saranno a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al numero 060608 (salvo differente indicazione sui siti delle associazioni coinvolte). Per informazioni e programma: culture.roma.it e sovraintendenzaroma.it.
Storia e curiosità sulle Mura Aureliane
Fatte erigere dall’imperatore Aureliano tra 271 e 275 per la difesa della città, le Mura originariamente si sviluppavano per 18.837 chilometri. Di questi oggi poco più di dodici conservati. Il circuito difensivo costruito in tutta fretta, inglobando monumenti preesistenti, nei secoli è stato oggetto di vari interventi. Da quelli di restauro voluti dai Pontefici fino alle parziali demolizioni e alla frammentazione in segmenti, seguiti dunque alla “crescita” della città.
I camminamenti principali di Roma
Dai camminamenti di via Campania e viale Pretoriano a quello di viale Carlo Felice con Porta Asinaria. Dal tratto delle Mura Latine con Porta Latina e Porta Appia/San Sebastiano, sede del Museo delle Mura, a quello di via del Campo Boario con Porta San Paolo. Fino a Porta San Pancrazio, Porta Settimiana e alla Torre di vicolo Moroni. Eplorare le Mura permetterà, dunque, di fare un vero e proprio viaggio nella storia di Roma capitale dell’Impero prima, poi centro della cristianità e dello Stato Pontificio, quindi Capitale d’Italia.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter