“Klimt. La Secessione e l’Italia”, la grande mostra di Palazzo Braschi
Last Updated on 05/10/2021
A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia. La mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”, presso Museo di Roma – Palazzo Braschi, aprirà il 27 ottobre e sarà visitabile sino al 27 marzo 2022.

A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia. La mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”, presso Museo di Roma – Palazzo Braschi, aprirà il 27 ottobre e sarà visitabile sino al 27 marzo 2022. Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, anche degli artisti della sua cerchia.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere di Klimt in mostra
Un evento espositivo che segna il ritorno in Italia di alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz. La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica dell’artista, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l’Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi.
Opere iconiche e prestiti eccezionali
Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta I, Signora in bianco, Amiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.
Info, biglietti e orari
Date: dal 27 ottobre 2021 al 27 marzo 2022.
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00. Sabato e domenica ore 10.00-22.00.
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo, 10, Piazza Navona, 2, Roma.
Biglietto d’ingresso: € 13,00 intero – € 11,00 ridotto. Promozioni speciali per alunni e famiglie.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter