Skip to content

Ricerca Aie-Cepell, legge solo un italiano su due. Al Sud sempre meno

Last Updated on 15/10/2021

Secondo la ricerca Aie-Cepell, chi vive al Sud legge sempre meno: si passa dal 41% del 2019 al 40% del 2020 e al 35% del 2021. Durante la pandemia, quindi, il divario tra Nord e Sud si è ampliato da 22 punti percentuali fino a 24. La fascia d’eta 15-17 anni è quella in cui si registra il calo più robusto…

Libri, AIE, case editrici

Chi vive al Sud legge sempre meno: si passa dal 41% del 2019 al 40% del 2020 e al 35% del 2021. Durante la pandemia, quindi, il divario tra Nord e Sud si è ampliato da 22 punti percentuali fino a 24. E’ il quadro preoccupante che emerge dal progetto di ricerca sulla lettura, frutto della collaborazione tra il Centro per il libro e la lettura (Cepell) e l’Associazione Italiana Editori (Aie), presentato al Salone del Libro.

La fascia d’eta 15-17 anni è quella in cui si registra il calo più robusto

La fascia d’eta 15-17 anni è quella in cui si registra il calo più robusto: sono i ragazzi che hanno scaricato e utilizzato, quindi un’altra forma di lettura, milioni di contenuti didattici integrativi per la didattica a distanza. Allo stesso tempo, però, il numero medio di libri a stampa, ebook e audiolibri fruiti sale a 7,8 contro i 7,2 del 2020 e i 6,6 del 2019.

Oltre al divario Nord-Sud, crescono anche le disparità legate al livello socio-economico

Aumenta anche il tempo dedicato a questa attività: chi legge un’ora ogni giorno è oggi il 15% della popolazione contro il 9% del 2019. Oltre al divario Nord-Sud, crescono anche le disparità legate al livello socio-economico e culturale. I lettori con basso titolo di studio oggi sono il 36%, in calo di 14 punti percentuali in due anni, mentre i lettori con la laurea sono l’84%, in calo di 7 punti. Si mantiene invece intatto il differenziale tra uomini e donne: entrambi leggono meno di prima: sono lettrici il 60% delle donne, lettori il 52% degli uomini.

Ricerca Aie-Cepell: tra i lettori, la maggioranza assoluta ha letto da uno a tre libri (il 55%), il 23% da 6 a 4 libri

Tra i lettori, la maggioranza assoluta ha letto da uno a tre libri (il 55%), il 23% da 6 a 4 libri, il 14% da 11 a 7 e il 9% più di 12 libri. I forti lettori (più di 12 libri) leggono mediamente 17 libri l’anno, 3 in più di quanti non ne leggessero nel 2020. Oltre a leggere, comprano anche più di prima: in media 12,3 libri, due e mezzo in più dell’anno precedente. Il risultato è un mercato sempre più concentrato: il 59% delle copie vendute sono acquistate dal 23% dei lettori (quelli che leggono più di 7 copie l’anno).

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: