1500 visitatori per “Nuvola Creativa | Festival delle Arti”: oggi e domani gli ultimi eventi in programma a Capranica (VT)
Last Updated on 26/11/2021
Nuvola Creativa | Festival delle Arti è una rassegna di racconti e di atmosfere, di rimandi e di storie in cui lo sguardo è puntato sull’universo dell’ambiente. Oltre sessanta gli artisti coinvolti, tra pittori, musicisti, performer e poeti. Tutti gli appuntamenti in programma sino a domani sera

Ultimi giorni a Capranica, in provincia di Viterbo, per “Nuvola Creativa | Festival delle Arti”: la quinta edizione dell’appuntamento multidisciplinare, quest’anno col sottotitolo “Ghê Gaia Terra/ Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”, si concluderà sabato 27 novembre 2021. La manifestazione, in corso presso il Tempio Romanico di San Francesco, il Teatro Francigeno e altri luoghi del centro storico, ha già contato circa 1500 visitatori.
Il Festival delle arti
Una rassegna di racconti e di atmosfere, di rimandi e di storie in cui lo sguardo è puntato sull’universo dell’ambiente. Oltre sessanta gli artisti coinvolti, tra pittori, musicisti, performer e poeti. Iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio, con il Patrocinio della Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Capranica (VT). Con la direzione artistica di Antonietta Campilongo. Progetto e organizzazione dall’Associazione Neworld, testi in catalogo a cura di Alice Straffi.
Gli artisti in mostra
Ventotto gli artisti visivi coinvolti nella mostra allestita presso il Tempio Romanico di San Francesco:Alessandro Angeletti, Rosella Barretta, Rossana Bartolozzi. Juna Cappilli, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Ilaria Ciancamerla. Silvano Corno, Paola De Santis, Alexander Luigi Di Meglio, Marjan Fahimi, Valentina Lo Faro. Luciano Lombardi, Maria Carla Mancinelli, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona. Enrico Porcaro, Parlind Prelashi, Loredana Raciti, Loredana Salzano. Stefania Scala, Andrea Sterpa, Carmelo Tommasini, Anna Tonelli. Klara Varhelyi, Valter Vari, Nicoletta Vicenzi, Lisa Yachia.
Gli appuntamenti di venerdì 26 novembre
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 Il Preside che camminava sui rami di pino e i Racconti della Luna, Ediz. Artecom-onlus. Relatori: dr.ssa Anna Manna dell’ Università della Sapienza di Roma, prof. Marcello Carlino Docente dell’Università La Sapienza di Roma, prof. Nicolò Giuseppe Brancato, Storico dell’Arte, archeologo e presidente dell’Accademia in Europa di Studi Superiori ARTECOM-onlus. Fabia Baldi, Intervento critico di Duccio Trombadori
ore 18.00 The scoop jazz band. Musicisti: Romano Petruzzi, Sebastiano Forti, Stefano Abitante, Antonio Troise, Antonello Mango, Guido Cascone. Dino Pesole, Stefano Sofi, Donatella Cambuli, Massimo Leoni. Responsabile di produzione: Dino Pesole. Genere Musicale: Jazz / Blues / Swing. (Teatro Francigeno).
Gli appuntamenti di sabato 27 novembre
ore 16.00/21.00 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco.
17.00 Laboratori didattici Zebrart (Chiesa Romanica di san Francesco e site specific area urbana).
ore 17.30 I suoni luminosi di una giornata preistorica. Lettura scenica di Letizia Leone.
18.30 M-Uno – Performance di Pamela Ferri Barbara Lalle e Gianluca Fasteni con Barbara Lalle e Gianluca Fasteni.
ore 19.30 Ri-Verso di Clorofilla Umana. Performance di Poesia Musica Danza dei Poeti Viandanti (site specific area urbana).
20.30 Rocce morse Letture poesie di Antonella Catini.
Degustazione dei prodotti locali e regionali.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.