Skip to content

Imagine, le opere di Virginia Carbonelli e Gianna Marianetti tra incisione e stampa d’arte

Last Updated on 07/12/2021

Dal 7 dicembre al 20 febbraio 2022, presso il Museo delle Mura, la mostra “Imagine. Incisione e stampa d’arte”, frutto del confronto creativo delle artiste Virginia Carbonelli e Gianna Marianetti sulla stampa d’arte, l’incisione e le espressioni sperimentali.

Dal 7 dicembre al 20 febbraio 2022, presso il Museo delle Mura, la mostra “Imagine. Incisione e stampa d’arte”, frutto del confronto creativo delle artiste Virginia Carbonelli e Gianna Marianetti sulla stampa d’arte, l’incisione e le espressioni sperimentali.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Il lavoro delle due artiste ha trovato un fertile terreno di confronto nel linguaggio incisorio e di sperimentazione, nella ricerca e nella progettazione, tra i laboratori di grafica, nella fase della stampa, tra i torchi calcografici. La ricerca di Virginia Carbonelli verte su una dimensione segnica che predilige l’utilizzo di matrici di metallo e di polimetacrilato. Quella di Gianna Marianetti va invece verso la forma e la materia. Sia tramite l’uso delle tradizionali matrici di metallo che di quelle più sperimentali di cartone e la realizzazione di collografie.

Le proiezioni, le installazioni, le sale personali

Il percorso espositivo ha inizio con la proiezione di due docu-video realizzati sul lavoro incisorio e di stampa di ciascuna artista. Quasi un “backstage” del loro percorso creativo. Prosegue con l’installazione cartacea ideata “a quattro mani” nello spazio comune, quello dedicato ad entrambe le artiste. Per compiersi nelle due sale “personali”. Una dedicata alla ricerca più recente – pittorica e di stampa – di Gianna Marianetti. Un’altra allestita con lavori di incisione su polimetacrilato di Virginia Carbonelli.

La ricerca di Virginia Carbonelli e di Gianna Marianetti

La ricerca di Virginia Carbonelli verte su una dimensione segnica che predilige l’utilizzo di matrici di metallo e di polimetacrilato. Quella di Gianna Marianetti invece va verso la forma e la materia. Sia tramite l’uso delle tradizionali matrici di metallo che di quelle più sperimentali di cartone e la realizzazione di collografie. Il percorso espositivo ha inizio con la proiezione di due docu-video realizzati sul lavoro incisorio e di stampa di ciascuna artista. Quasi un “backstage” del loro percorso creativo. Prosegue con l’installazione cartacea ideata “a quattro mani” nello spazio comune, quello dedicato ad entrambe le artiste, in cui il loro lavoro si fonde. Per compiersi nelle due sale “personali”: una dedicata alla ricerca più recente – pittorica e di stampa – di Gianna Marianetti; un’altra allestita con lavori di incisione su polimetacrilato di Virginia Carbonelli.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: