Skip to content

Il Mistero Buffo di Fo-Rame inaugura il Teatro Parioli, con protagonista Matthias Martelli

Last Updated on 17/12/2021

Dopo un lungo periodo di chiusura rinasce uno spazio culturale per tutta la città di Roma. La stagione 21/22 del Teatro Parioli sarà inaugurata il 26 dicembre con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, protagonista Matthias Martelli nei panni del giullare moderno dalla mimica camaleontica

Dopo un lungo periodo di chiusura rinasce uno spazio culturale per tutta la città di Roma. La stagione 21/22 del Teatro Parioli sarà inaugurata il 26 dicembre con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, protagonista Matthias Martelli nei panni del giullare moderno dalla mimica camaleontica. Lo spettacolo che sarà in scena fino al 9 gennaio 2022, per tutto il periodo delle feste natalizie, accompagnerà il pubblico nel nuovo anno con una serata speciale per San Silvestro.

Scopri gli altri articoli teatrali di Uozzart.com

La storia di Mistero Buffo

Mistero Buffo non è il risultato di una ricerca libresca, astratta, sulla cultura popolare nel Medioevo, ma è innanzitutto la possibilità di ritrovare una nuova visione del mondo: quella della storia fatta dal popolo, vissuta e raccontata dal popolo stesso in opposizione alla storia ufficiale. In questo contesto il giullare era il giornale parlato del popolo. Attraverso la sua voce il popolo parlava in prima persona demistificando il sacro e il potere, utilizzando l’arma del riso e del grottesco. In questo senso Mistero Buffo non è una novità, ma fa parte della cultura europea da secoli, fin dal Medioevo. In esso Dario Fo recupera una delle pochissime tradizioni autentiche del teatro italiano.

Lo spettacolo 

Il lavoro affonda le sue radici in una forma di teatro che, attraverso la lingua corporale ricostruita col suono, con le onomatopee, con scarti improvvisi di ritmo, con la mimica e la gestualità spiccata dell’attore, passa continuamente dalla narrazione all’interpretazione dei personaggi. Trasformandoli all’occorrenza dal servo al padrone, dal povero al ricco, dal santo al furfante. Così da riprodurre sentimenti, reazioni, relazioni, e tutte quelle altre cose che costituiscono quella rappresentazione sacra e profana chiamata Commedia.

Il cast

Oggi tocca a Matthias Martelli riportare in vita quei personaggi e riconsegnarli, se possibile, all’eternità del teatro. L’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica. Passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.

Il Capodanno 2022 al Teatro Parioli

Non mancare alla replica speciale dello spettacolo di Mistero Buffo del 31 dicembre 2021 alle ore 22.00 che terminerà con il brindisi di Capodanno che coinvolgerà tutto il pubblico presente in sala. Prenota e regala i biglietti per la serata più importante dell’anno. Tra le novità proposte quest’anno dal teatro il Parioli c’è anche il tradizionale festeggiamento di fine e inizio anno 2022 con lo spettacolo che si trasforma in un veglione con brindisi di mezzanotte con spumante e panettone e le tradizionali lenticchie e cotechino per salutare insieme l’inizio del nuovo anno.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: