Skip to content

Il teatro Il Parioli torna in scena con Nancy Brilli, Stefano Fresi, Lina Sastri, Ale e Franz

Dopo un lungo periodo di chiusura, si alza di nuovo il sipario del Teatro Il Parioli. Gli spettacoli ripartiranno il 26 dicembre con “Mistero buffo” di Dario Fo e Franca Rame. Nel cartellone artisti del calibro di Nancy Brilli, Chiara Noschese, Ale e Franz, Lina Sastri e Stefano Fresi.

Dopo un lungo periodo di chiusura, nel marzo dello scorso anno, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Il Parioli. La direzione artistica è affidata a Piero Maccarinelli. Il Parioli vuole essere un grande teatro privato con la vocazione a diventare un centro culturale e polifunzionale: un teatro di produzione e di ospitalità che avrà una seconda sede presso il Teatro dei Marsi di Avezzano che sarà la sede per la prova e il debutto di alcuni degli spettacoli prodottida Il Parioli. La produzione teatrale si concentrerà su spettacoli che abbiano una valenza culturale ma allo stesso tempo richiamino un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Gli spettacoli prodotto da Il Parioli

Nella stagione 2021-2022, la prima, Il Parioli produrrà 3 spettacoli. Si parte con Manola, con Nancy Brilli e Chiara Noschese di Margaret Mazzantini per la regia di Leo Muscato. Poi c’è Comincium con Ale e Franz di Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis e la regia di Alberto Ferrari. Infine Eduardo mio con Lina Sastri, scritto e diretto dalla stessa Lina Sastri.

Gli altri spettacoli in cartellone

Il cartellone si arricchisce inoltre dei seguenti spettacoli: Mistero buffo di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli (26 dicembre – 9 gennaio),The spank con Filippo Dini e Valerio Binasco (2 – 13 febbraio), Variazioni enigmatiche con Glauco Mauri e Roberto Sturno, regia Matteo Tarasco (2 – 13 marzo), Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo, con Enzo De Caro, regia Leo Muscato (30 marzo – 10 aprile), Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi in Cetra… una volta regia di Augusto Fornari (4 – 15 maggio). Per la stagione 2022-2023 sono in progettazione La casa dell’amore scritto e diretto da Cristina Comencini e Il figlio di Zeller per la regia di Piero Maccarinelli.

I due eventi speciali: La Mafia e La Lezione a teatro

Verranno presentati due eventi speciali: La Mafia di Don Luigi Sturzo dal 14 al 19 dicembre per la regia di Piero Maccarinelli, prodotto dal Teatro Nazionale della Pergola di Firenze e dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico. A seguire, dall’11 al 16 gennaio 2022 La Lezione a teatro, un progetto a cura di Emanuela Giordano, prodotto da Artisti Riuniti. Gli spettacoli sono un preludio alla nascita di una stagione parallela che dal prossimo anno teatrale vedrà la messinscena di testi che coinvolgeranno un pubblico più giovane e diversificato rispetto a quello della stagione principale.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

2 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: