Nasce la Fondazione Gigi Proietti
Last Updated on 19/10/2021
Nasce la Fondazione Gigi Proietti, fortemente voluta dalla vedova Sagitta Alter e dalle figlie Susanna e Carlotta. Tra gli scopi istituzionali della Fondazione quello di proteggere e ricordare l’identità personale del grande attore. Prevista anche l’organizzazione di un premio a lui dedicato…

Nasce la Fondazione Gigi Proietti: questa è stata fortemente voluta dalla vedova Sagitta Alter, dalle figlie Susanna e Carlotta e dagli estimatori dell’attore romano, morto il 2 novembre 2020. Tra gli aderenti, Walter Veltroni, Corrado Augias, Nicola Piovani, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Renato Zero, Roberto Zecca, Marco Travaglio, Flavio Insinna, Alessandro Fioroni, Marisa Laurito ed altri personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo.
Gli obiettivi della Fondazione Gigi Proietti
Tra gli scopi istituzionali della Fondazione quello di proteggere e ricordare l’identità personale del grande attore, attraverso la gestione delle sue opere, convegni, mostre, corsi di insegnamento per autori e attori. E ancora promozione e gestione di spettacoli, catalogazione di documenti, concessione di borse di studio. Prevista anche l’organizzazione del premio ‘Gigi Proietti’. Questo sarà assegnato ad autori, attori, registi, musicisti, scenografi, coreografi che abbiano offerto e offrano la loro vita all’arte teatrale. In tutte le sue espressioni.
Il consiglio di amministrazione della Fondazione ha nominato Gianni Letta presidente. Giorgio Assumma è invece presidente del Comitato culturale. Susanna Proietti, infine, segretario generale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.