Sempre fiori mai un fioraio, Pino Strabioli omaggia Paolo Poli all’OFF/OFF Theatre
Last Updated on 04/11/2021
Dal 2 al 4 novembre, l’omaggio di Pino Strabioli al grande e istrionico Paolo Poli sul palco dell’OFF/OFF Theatre di Roma. Lo spettacolo “Sempre Fiori Mai Un Fioraio”, prodotto da Alt Academy, vede in scena anche la fisarmonica del Maestro Marcello Fiorini

Da martedì 2 a giovedì 4 novembre 2021, il palco dell’OFF/OFF Theatre accoglierà Pino Strabioli con lo spettacolo-omaggio al grande Paolo Poli, dal titolo “Sempre Fiori Mai Un Fioraio”, prodotto da Alt Academy. In scena nel poetico ricordo dell’istrionico artista, Pino Strabioli sarà accompagnato dalla fisarmonica del Maestro Marcello Fiorini, in un recital tratto dalle pagine dell’omonimo libro edito da Rizzoli, in cui Poli si è raccontato durante una serie di pranzi trascorsi con Strabioli, sempre nello stesso ristorante ed alla stessa ora, con inediti incontri durati per due anni.
Scopri gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
In via Giulia tre serate dedicate al pensiero libero e all’irriverenza di uno dei protagonisti assoluti della scena artistica
In Via Giulia tre serate dedicate al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio come Paolo Poli, uno dei protagonisti assoluti della scena artistica. L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura. Tutto per raccontare un uomo che, con i suoi spettacoli, resta un punto di riferimento per le generazioni che a lui si sono ispirate. Pino Strabioli ha affiancato Paolo Poli in palcoscenico ne “I viaggi di Gulliver”. Insieme hanno anche condotto su Rai 3, il programma “E lasciatemi divertire”, realizzando otto puntate dedicate ai vizi capitali.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.