Skip to content

Storia del teatro italiano – Paolo Poli, il re italiano dell’en travesti

Attivo principalmente in teatro, Paolo Poli proponeva spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica, rifacendosi alle commedie brillanti, surreali e oniriche. E, soprattutto, recitava spesso en travesti…

Paolo Poli (Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016) è stato un attore, regista teatrale e cantante italiano. Attivo principalmente in teatro, proponeva spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica, rifacendosi alle commedie brillanti, surreali e oniriche. E, soprattutto, recitava spesso en travesti…

Scopri gli altri protagonisti del teatro italiano su Uozzart.com

I primi passi

Figlio di un carabiniere e di una maestra, fratello di Lucia Poli nonché zio del musicista Andrea Farri, dopo aver conseguito all’Università di Firenze la laurea in letteratura francese cominciò ad affermarsi intorno agli anni cinquanta: i primi esordi furono nei piccoli teatri cittadini, come a La Borsa di Arlecchino di Genova, piccolo teatro d’avanguardia in via XX Settembre (nato anche grazie ad Aldo Trionfo).

I grandi “sì” e i clamorosi “no”

Nei primi anni sessanta fu protagonista di una trasmissione televisiva sulla Rai in cui leggeva delle favole per bambini, tratte da Esopo e da famosi racconti letterari. Lavorò inoltre con Sandra Mondaini in Canzonissima. Rifiutò, come lui stesso racconta, una parte in 8½ propostagli dall’amico Federico Fellini. Rarissime furono le sue apparizioni cinematografiche, con l’eccezione della sua partecipazione al documentario Felice chi è diverso (2014) di Gianni Amelio.

La polemica per Rita da Cascia

Diresse come regista e fu principale attore di varie opere teatrali, fra cui Aldino mi cali un filino, Caterina De Medici, L’asino d’oro, I viaggi di Gulliver. Da menzionare la sua irriverente e comica Rita da Cascia, che diede vita a molte polemiche: Oscar Luigi Scalfaro presentò addirittura un’interrogazione parlamentare sul caso. Recitò anche in vari audiolibri, tra cui un’edizione di Pinocchio. Coltivò inoltre la carriera di cantante, pubblicando un primo singolo nel 1960 e in seguito diversi album veri e propri.

Morì di ischemia celebrale

Con la sorella Lucia, anche lei attrice teatrale e cinematografica, a partire dagli anni settanta interpretò quattro spettacoli teatrali e lo sceneggiato I tre moschettieri, con Marco Messeri e Milena Vukotic. Morì il 25 marzo 2016 all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era ricoverato da circa un mese per un’ischemia cerebrale.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: