


Storia del teatro italiano – I cento volti dell’amatissimo Enrico Maria Salerno
Considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, Enrico Maria Salerno ha spaziato dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio. Nella sua carriera ha interpretato 102 spettacoli teatrali, girato 92 film come interprete e 3 come regista.

Luchino Visconti e il punto di rottura con il modello teatrale italiano
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi artisti italiani, sia regista che sceneggiatore. Ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico. Ma fondamentale è stato anche il suo contributo a livello teatrale...

Storia del teatro italiano – Giorgio Strehler e il modello teatrale italiano in Europa
Figura emblematica del Novecento, Giorgio Strehler è stato uno dei registi più rappresentativi di tutto il teatro europeo. Durante la sua carriera il regista ne elabora infatti una sua concezione […]

Storia del teatro italiano – Il genio di Luigi Pirandello e il suo metateatro
Come Luigi Pirandello influenzò il teatro mondiale. Dal teatro siciliano ai successi internazionali con Marta Abba e Ruggero Ruggeri. Poi la fase del metateatro, con la sua collaborazione con Eduardo De Filippo, e il teatro dei miti...

Storia del teatro italiano – Achille Campanile e il suo umorismo surreale
Celebre per il suo umorismo surreale e per i suoi giochi di parole, Achille Campanile è considerato un precursore del contemporaneo teatro dell'assurdo, soprattutto per le Tragedie in due battute e per alcuni atti unici...

Storia del teatro italiano – i grandi “cinque” degli anni Novanta e Duemila, da Fabrizio Gifuni a Tindaro Granata
La quinta ed ultima parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano, i ricercatori instancabili dell’oggi: Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Emma Dante e Tindaro Granata

Storia del teatro italiano – I grandi degli anni Ottanta, da Monica Guerritore al “Trio” Marchesini – Solenghi – Lopez
La quarta parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: dalla liricità di Mario Martone, il talento drammatico di Monica Guerritore alla comicità garbata di Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez

Storia del teatro italiano – I cinque grandi degli anni Settanta, da Giorgio Gaber a Piera Degli Esposti
La terza parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: l’originalità di Giorgio Gaber, Gabriele Lavia, Corrado Augias, Gigi Proietti e Piera Degli Esposti

Storia del teatro italiano – I cinque grandi degli anni Sessanta, da Dario Fò a Vasilicò
La seconda parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: gli esperimenti di Dario Fò, Franca Rame, Luca Ronconi, Carmelo Bene e Giuliano Vasilicò