Skip to content

Storia del teatro italiano – I cento volti dell’amatissimo Enrico Maria Salerno

Considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, Enrico Maria Salerno ha spaziato dai classici del teatro al cinema d’autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio. Nella sua carriera ha interpretato 102 spettacoli teatrali, girato 92 film come interprete e 3 come regista.

Enrico Maria Salerno, all’anagrafe Enrico Salerno (Milano, 18 settembre 1926 – Roma, 28 febbraio 1994), è stato una delle figure più rappresentative dello spettacolo italiano nella seconda metà del Novecento. Nella sua carriera d’attore ha interpretato 102 spettacoli teatrali, girato 92 film come interprete e 3 come regista. E poi programmi tv, tv-movie e radio.

Considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, ha spaziato dai classici del teatro al cinema d’autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio. Dopo la morte, è stato intitolato alla memoria dell’attore un prestigioso premio a sostegno della drammaturgia contemporanea.

Scopri gli altri protagonisti del teatro italiano su Uozzart.com

I suoi esordi

Esordì giovanissimo in teatro, cimentandosi anche nell’operetta. Fu scritturato nell’immediato dopoguerra dalla famiglia Rame, e per la prima volta si confrontò con un testo shakespeariano: Romeo e Giulietta (Salerno nel ruolo di Romeo, una Franca Rame appena adolescente in quello di Giulietta). Tra le tappe più importanti del suo esordio, nel 1950, fu scritturato da Giorgio Strehler per La morte di Danton. Poi collaborò col Piccolo Teatro di Milano. E venne diretto da Orazio Costa in alcuni spettacoli classici. Dal 1955 al 1958 fu primo attore del Teatro Stabile di Genova, portando in scena con successo opere di Shakespeare, Alfieri, Cechov, Plauto, Dostoevskij, Pirandello e Giraudoux.

Gli anni Sessanta e Settanta

Nel 1960 fondò insieme a Ivo Garrani e Giancarlo Sbragia la “Compagnia degli Attori Associati”, gruppo che allestì spettacoli impegnati e di critica sociale. Poi nel 1963 la pièce Chi ha paura di Virginia Woolf?. Nel 1966, invece, il Manfred di Byron. Poi nel 1967 venne scritturato da Garinei e Giovannini come protagonista della commedia musicale Viola, violino e viola d’amore. Per questo lavoro avrà come compagne di lavoro le Gemelle Kessler. Con una delle due, Alice, ha avuto anche una relazione sentimentale.

Tra i lavori degli anni Settanta, Le rose del lago di Franco Brusati nel 1974, una commedia di Bernard Slade, Fra un anno alla stessa ora, nel 1976, la commedia di Fernand Crommelynck Il magnifico cornuto nel 1979. Per quest’ultimo volle con sé Veronica Lario, che ricopriva il ruolo di Stella.

Da Eduardo De Filippo a Luigi Pirandello

Nelle stagioni 1980-1981 e 1981-1982 fu regista e protagonista di Io, l’erede e di Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo. Nel 1985 interpretò l’Otello di Shakespeare con la regia di Giancarlo Sbragia. Nel 1991 tornò a collaborare con Franco Zeffirelli interpretando il padre in Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il suo ultimo spettacolo debuttò al Teatro Pergolesi di Jesi, nel gennaio 1993: fu il protagonista del dramma di Arthur Miller Morte di un commesso viaggiatore, allestimento di cui Salerno cura anche la regia.

Edoardo Maria Salerno secondo il critico teatrale Ugo Volli

Secondo il critico teatrale Ugo Volli, “Salerno è stato uno degli attori più popolari del teatro italiano, molto amato dal pubblico soprattutto per una capacità di comunicazione semplice e diretta, per un rapporto lineare e privo di ambiguità coi suoi personaggi, per una pratica dell’identificazione coi suoi ruoli che andava al di là della tecnica e delle convenzioni, toccando naturalmente quella zona difficile ma essenziale del mestiere dell’attore in cui il lavoro teatro confina con la psicologia del profondo, con l’indistinzione fra il sé e l’altro…”.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: