Storia del teatro italiano – I grandi degli anni Ottanta, da Monica Guerritore al “Trio” Marchesini – Solenghi – Lopez
La quarta parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: la liricità di Mario Martone, il talento drammatico di Monica Guerritore, la comicità garbata di Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez

Non si arresta lo sperimentalismo nel teatro, germogliato negli anni Settanta e che continuerà a dare i frutti negli anni successivi. Si può dire che il teatro sperimentale in Italia abbia coperto almeno un ventennio, l’arco 70-80, con centri di sperimentazione a Roma, Milano (compagnia dell’Elfo), Firenze e Napoli. In questa quarta puntata della storia del teatro italiano parliamo di Mario Martone, Monica Guerritore, Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez.
Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com
Mario Martone

Un protagonista della sperimentazione in area campana è sicuramente Mario Martone, regista e sceneggiatore che inizia la sua carriera a teatro per poi proseguire con quella cinematografica. Egli, a metà degli anni ‘70, fonda un gruppo che si trasformerà nel 1979, prendendo il nome di “Falso Movimento”. E con il quale metterà in scena nel corso degli anni ’80 diversi spettacoli. In particolare, Rosso Texaco e Tango Glaciale che la Rai trasmetterà nel 1983.
Monica Guerritore

Un’interprete principale del teatro drammatico italiano è Monica Guerritore che esordisce giovanissima come attrice in teatro a metà degli anni 70. A partire dal 1982 è interprete di tutti gli spettacoli teatrali con la regia di Gabriele Lavia che saranno messi in scena nel corso del decennio, da I masnadieri nel 1982 a La Signorina Giulia del 1992.
Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez

Il Trio composto dalla compianta Anna Marchesini, da Tullio Solenghi e Massimo Lopez, è stato un gruppo di attori comici nato nel 1982 e che ha raggiunto grande popolarità attraverso le partecipazioni televisive. Nel 1987 va in scena il loro spettacolo Allacciare le cinture di sicurezza, una commedia che concentra parodie e sketch già collaudati del trio comico. Lo spettacolo è stato campione d’incassi e trasmesso su raiuno nel ’89.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Salvo Gemmellaro, classe 1987, siciliano, autore e regista. Ho studiato all’Accademia della Comunicazione e Spettacolo di Roma, già articolista-blogger, ho pubblicato alcune raccolte poetiche, attualmente sono redattore teatrale per alcune riviste. Ho scritto per il giornale Universitario dell’Università degli Studi Sapienza di Roma, ho frequentato il corso di studi in Lettere Moderne e a breve conseguirò la laurea in Letteratura Italiana.
2 Comments »