Uffizi, Colosseo e Musei Vaticani i luoghi della cultura più visitati in Italia
Last Updated on 04/04/2022
Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è al secondo posto. Terzo, invece, per i Musei Vaticani, con 1.612.530 di biglietti

Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è invece al secondo posto. Terzo, invece, per i Musei Vaticani, con 1.612.530 biglietti, e quarto per il Parco archeologico di Pompei, con 1.037.766. Quinto, invece, per la Reggia di Caserta (346.468). Questo, in cifre, il quadro che emerge dalla classifica stilata dal Giornale dell’Arte, relativa al 2021, sui visitatori di musei ed esposizioni in Italia e nel mondo.
I numeri delle mostre
Secondo i numeri diffusi dalla rivista, gli Uffizi primeggiano anche tra le mostre tenute in Italia lo scorso anno, con Giuseppe Penone, Alberi in versi (6/7/21-3/10/21), 435.283 visitatori, e occupano anche il secondo e terzo posto con il focus L’ultimo sigillo sul dipinto di Bartolomeo della Gatta con le Stimmate di San Francesco portato agli Uffizi dalla Pinacoteca di Castiglion Fiorentino (2/10/21-6/1/22, 404.843 presenze) e Leone X torna a Firenze, a Palazzo Pitti (3/12/20-6/1/22, 256.305 presenze). Si classifica al quinto posto nella classifica la mostra degli Uffizi Lo Sfregio. Bernini – Sagaria, 2/11/21-19/12/21, con 191.410 presenze.
Le mostre più visitate al mondo
Molto alto anche il posizionamento tra le mostre più visitate al mondo: con Penone e San Francesco le Gallerie occupano il terzo e quarto posto della classifica, dietro la National Gallery of Victoria (Melbourne) con Ngv Triennial 2020 (19/12/20-18/4/21, 548.257) e MoMa (New York) con Automania (4/7/21-2/1/22, 475.279). Per concludere, tra i musei più visitati al mondo, dove in testa con 2.825.000 presenze è il Louvre di Parigi, la Galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi occupa il ventesimo posto con 969.695 presenze.
I musei più visitati in Italia
1) Gallerie degli Uffizi, 1.721.637 (nel 2020 al secondo posto con 1.206.175) 2) Parco Archeologico del Colosseo, 1.633.436 (nel 2020 al primo posto con 1.085.695) 3) Parco Archeologico di Pompei, 1.037.766 (nel 2020 al terzo posto con 603.422) 4) Galleria dell’Accademia, 446.320 (nel 2020 al quinto posto con 319.451) 5) Reggia di Caserta, 346.468 (nel 2020 al sesto posto con 296.577)
I musei più visitati al mondo
Musei Mondo 1) Louvre, 2.825.000 2) Museo di Stato di San Pietroburgo, 2.260.231 3) Multimedia Art Museum Mosca, 2.242.405 20) Galleria delle Statue e delle Pitture (Gli Uffizi), 969.695
Le mostre in Italia
1) Uffizi, Giuseppe Penone, Alberi in versi (6/7/21-3/10/21), 435.283 2) Uffizi, L’ultimo sigillo. Le stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi (2/10/21-6/1/22), 404.843 3) Palazzo Pitti, Leone X torna a Firenze (3/12/20-6/1/22), 256.305 4) Palazzo Reale Milano, Monet. Opere dal museo Marmottan di Parigi (18/9/21-31/1/22), 203.721 5) Uffizi, Lo Sfregio. Bernini – Sagaria (2/11/21-19/12/21), 191.410
Le mostre nel mondo
1) National Gallery of Victoria (Melbourne), Ngv Triennial 2020 (19/12/20-18/4/21), 548.257 2) Moma (New York), Automania (4/7/21-2/1/22), 475.279 3) Uffizi, Giuseppe Penone, Alberi in versi (6/7/21-3/10/21), 435.283 4) Uffizi, L’ultimo sigillo. Le stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi (2/10/21-6/1/22), 404.843 *12) Palazzo Pitti, Leone X torna a Firenze (3/12/20-6/1/22), 256.305 *22) Uffizi, Lo Sfregio. Bernini – Sagaria (2/11/21-19/12/21), 191.410
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.