Skip to content

Jacques Perrin, morto a 80 anni l’indimenticabile Salvatore di Nuovo Cinema Paradiso

Last Updated on 22/04/2022

L’attore, produttore e regista cinematografico francese Jacques Perrin è morto a Parigi all’età di 80 anni. Nel corso della sua carriera cinematografica ha recitato in più di 70 pellicole. Nel 1988 interpretò il ruolo di Salvatore adulto in ‘Nuovo Cinema Paradiso’ di Giuseppe Tornatore

L’attore, produttore e regista cinematografico francese Jacques Perrin è morto a Parigi all’età di 80 anni. Nel corso della sua carriera cinematografica ha recitato in più di 70 pellicole. Nel 1988 interpretò il ruolo di Salvatore adulto in ‘Nuovo Cinema Paradiso’ di Giuseppe Tornatore. Ottenne poi grande successo con film a sfondo ambientalista, come Microcosmos – Il popolo dell’erba (1996) e Il popolo migratore (2001).

I primi passi di Jacques Perrin

Perrin frequentò il Conservatoire national d’art dramatique de Paris per diventare attore. I primi ruoli giovanili gli vennero assegnati dal regista italiano Valerio Zurlini, che lo affiancò a Claudia Cardinale nella commedia romantica La ragazza con la valigia (1961) e a Marcello Mastroianni nel film Cronaca familiare (1962), in cui Perrin interpretò il ruolo del giovane Lorenzo.

Nel 1966 vinse due premi come miglior attore al Festival di Venezia per il film italiano Un uomo a metà e per il film spagnolo La busca. Alla fine del decennio creò uno studio cinematografico e coprodusse il famoso Z – L’orgia del potere (1969), diretto da Costa-Gavras e interpretato da Jean-Louis Trintignant, Yves Montand, e Irene Papas. Il film, in cui Perrin apparve anche come attore, ottenne un premio Oscar al miglior film straniero nel 1970. Nel 1973 lavorò come attore e produttore in Home Sweet Home, il film di Benoît Lamy su una rivolta in una casa di riposo. La pellicola, in cui Perrin e Claude Jade, nei ruoli di un assistente sociale e di un’infermiera, erano gli unici giovani attori protagonisti, vinse 14 premi internazionali.

I premi e i suoi film principali

Perrin produsse un altro film da Oscar nel 1976, Bianco e nero a colori, del regista Jean-Jacques Annaud. Nel 1977 intraprese la produzione de Il deserto dei Tartari, di Valerio Zurlini, nuovamente con Trintignant, in cui interpretò anche il ruolo del giovane protagonista, il tenente Giovanni Drogo. Notevole e degna di nota fu anche la sua interpretazione ne In nome del popolo sovrano (1990) di Luigi Magni, film storico-risorgimentale di produzione italiana, dove recitò nelle vesti del frate barnabita Ugo Bassi. Ottenne poi grande successo con film sugli animali, come Microcosmos – Il popolo dell’erba (1996) e Il popolo migratore (2001).

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: