Skip to content

Uccelli, ricami di carta e mappe: 5 mostre in cui l’arte è sperimentazione

“Vincenzo Di Biase” al Complesso di Vicolo Valdina a Roma, S-composta alla galleria romana SpazioCima, Futures moves to Piazza Carlina a Camera, Torino. Storie di alberi e di uccelli alla Galleria Antonia Jannone di Milano, AllTogether allo Studio Cannaregio di Venezia

“Vincenzo Di Biase” al Complesso di Vicolo Valdina a Roma, S-composta alla galleria romana SpazioCima, Futures moves to Piazza Carlina a Camera, Torino. Storie di alberi e di uccelli alla Galleria Antonia Jannone di Milano, AllTogether allo Studio Cannaregio di Venezia

La personale di Vincenzo Di Biase – Roma – Complesso di Vicolo Valdina

Autore di pubblicazioni ed articoli di carattere scientifico e didattico, professore di Matematica e Fisica per circa 40 anni presso un liceo scientifico romano, Vincenzo Di Biase inizia il suo percorso artistico alla fine degli anni ’70 quasi per gioco, ma con il passare degli anni questa attività diventa per lui essenziale. Per oltre tre decenni, fino alla sua scomparsa nel dicembre 2020, l’artista intraprende un percorso di scoperta di sé e di dialogo con il mondo dei suoi estimatori, a cui dona frammenti della propria anima trasfusi in segni e colori. Dal 18 al 26 maggio.

S-composta – Roma – Galleria SpazioCima

Il rigore leggero, l’emotività labile della carta e la meticolosa creatività di Susy Manzo, la cui arte rimanda all’antica tecnica giapponese della psaligrafia, in mostra con “S-composta”. Circa trenta le opere esposte, tra sculture, abiti, installazioni e gioielli. Sino al 16 giugno.

Futures moves to Piazza Carlina – Torino – Camera

Un nuovo progetto per la promozione della giovane fotografia italiana: un ciclo di esposizioni personali dedicato all’opera dei talenti selezionati nel 2020 dall’istituzione torinese nell’ambito del programma europeo Futures Photography. La prima mostra ospitata è Three works di Marina Caneve. Nei mesi successivi si susseguiranno, invece, le esposizioni di Camilla Ferrari, Camillo Pasquarelli, Giovanna Petrocchi e Marco Schiavone.

Storie di alberi e di uccelli – Milano – Galleria Antonia Jannone

In esposizione otto libri d’artista sul tema degli uccelli, a cui saranno affiancati da acquerelli in formato 30×120 cm e firmati dagli autori, ripiegati a fisarmonica e preceduti da un testo poetico. I volumi hanno un tessuto giapponese vintage e sono esposti su un leggio. Sino al 4 giugno.

AllTogether – Venezia – Studio Cannaregio

Il prossimo 8 maggio, Tom of Finland, artista noto per le sue illustrazioni e disegni omoerotici, avrebbe compiuto 102 anni. In occasione di questa ricorrenza e della Biennale di Venezia in partenza, la Tom of Finland Foundation e The Community hanno curato una mostra collettiva che presenterà al pubblico la collezione permanente della Fondazione per la prima volta fuori da Los Angeles. Fino al 26 giugno.

La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: