Skip to content

James Bond: Dr No, primo capitolo della saga, compie 60 anni

Last Updated on 05/10/2022

Era il 5 ottobre del 1962 quando nel Regno Unito usciva nelle sale cinematografiche ‘Dr No’, il primo capitolo della serie dedicata all’agente segreto britannico e ispirata al romanzo di Ian Fleming

Era il 5 ottobre del 1962 quando nel Regno Unito usciva nelle sale cinematografiche ‘Dr No’ (Agente 007 – Licenza di uccidere), il primo capitolo della serie dedicata all’agente segreto britannico e ispirata al romanzo ‘Licenza di uccidere’ di Ian Fleming (1958).

Dr No, un successo mondiale del tutto inaspettato

Nessuno avrebbe immaginato che una pellicola prodotta a basso costo sarebbe diventata un grande successo commerciale e un vero e proprio brand che affascina qualsiasi tipo di spettatore da 60 anni. Il film, diretto da Terence Young e prodotto da Harry Saltzman e Albert R. Broccoli (EON Productions), portava sullo schermo un giovane attore scozzese all’epoca praticamente sconosciuto, Sean Connery, mentre il ruolo della Bond girl principale, ‘Honey Ryder’, venne dato a Ursula Andress, il cui bikini bianco da lei stessa disegnato divenne leggendario.

Tutti i James Bond

Connery fu protagonista in totale di sette James Bond, l’ultimo nel 1983 in ‘Mai dire mai’. Nel corso di sei decadi e 25 pellicole, a vestire i panni dell’affascinante 007 sono stati George Lazenby, Roger Moore (con Connery l’attore che ha interpretato più volte il ruolo), Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig. Dopo l’ultimo capitolo del franchise, ‘No Time to Die’ (2021) e l’addio al ruolo da parte di Craig, resta il dilemma di chi sarà all’altezza di interpretare un personaggio così carismatico ed emblematico.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: