Da Haiku a Eselsbrücke, l’arte contemporanea conquista Roma
Cinque piccoli grandi appuntamenti nella Capitale: Eselsbrücke a Palazzo Velli, Haiku a SpazioCima, Sotto i Raggi del Sole alla Villa di Massenzio, Limen all’Associazione Culturale TRAleVOLTE, I Favolosi anni 60 e 70 a Milano all’Auditorium Conciliazione

Cinque piccoli grandi appuntamenti nella Capitale: Eselsbrücke a Palazzo Velli, Haiku a SpazioCima, Sotto i Raggi del Sole alla Villa di Massenzio, Limen all’Associazione Culturale TRAleVOLTE, I Favolosi anni 60 e 70 a Milano all’Auditorium Conciliazione.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Eselsbrücke – Palazzo Velli/Atelier Montez

A Palazzo Velli Expo la mostra d’arte interpersonale e phygitale con le opere di Gio Montez e Jos Diegel, incentrata sul dialogo interculturale e sulle possibilità di comunicazione del reale. Le opere presenti, circa 20 per artista, saranno successivamente fruibili sul sito web di Atelier Montez. L’appuntamento, prima fisico e poi online, nasce volutamente come una mostra di transizione e di rottura, per contenuti, forma e struttura.
Haiku – Galleria SpazioCima

In mostra, nella galleria di Coppedè di Roberta Cima, circa trenta variopinte opere dell’artista Domenica Regazzoni: in queste la poesia prende forma attraverso suggestive opere su carta che rimandano all’antica arte giapponese e alla grande musica di Lucio Dalla. Sino al 5 novembre.
Sotto i Raggi del Sole – Mausoleo di Romolo alla Villa di Massenzio

A seguito del grande successo di Ghè Gaia Terra, il nuovo progetto espositivo, curato da Antonietta Campilongo, riflette sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura. Oltre venti gli artisti coinvolti, tra dipinti, installazioni e performance. Dal 22 ottobre al 5 novembre 2022.
Limen – Associazione Culturale TRAleVOLTE

Gli artisti Cristina Falasca e Davide Viggiano presentano lavori inediti incentrati sul tema del “confine”, del “limite”, inteso sia come luogo fisico che come luogo astratto. Il progetto espositivo, a cura di Maila Buglioni e Ivan D’Alberto, è il risultato di una collaborazione tra lo spazio romano e la YAG/garage di Pescara. Sino al 29 ottobre.
I Favolosi anni 60 e 70 a Milano – Auditorium Conciliazione

L’esposizione, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, è dedicata alla straordinaria stagione dell’arte milanese tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo e conta più di trenta opere dei maggiori protagonisti di quegli anni, da Piero Manzoni a Lucio Fontana. Sino al 20 novembre.
La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.