Musei in Musica, torna sabato a Roma la kermesse tra arte, suoni e cultura
Last Updated on 16/11/2022
Torna sabato 19 novembre l’appuntamento con Musei in Musica: la dodicesima edizione, la prima dopo gli anni della pandemia, prevede le aperture straordinarie in notturna, accompagnate da un’ampia serie di eventi musicali e spettacoli dal vivo nei Musei Civici e in altre sedi…

Torna sabato 19 novembre l’appuntamento con Musei in Musica. E’ la dodicesima edizione, la prima dopo gli anni della pandemia (l’ultima edizione fu nel 2019). Tornano dunque le aperture straordinarie in notturna, accompagnate da un’ampia serie di eventi musicali e spettacoli dal vivo nei Musei Civici (e nelle sedi di altre istituzioni italiane e straniere). In tutto circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate: vedi il programma completo nel portale dei Musei Civici.
La sera di sabato i Musei Civici aprono straordinariamente dalle 20 fino alle 2 del mattino successivo
L’edizione di quest’anno – promossa come sempre da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura – si caratterizza per una partecipazione speciale: ai Mercati di Traiano si esibisce Fiorella Mannoia, in un intimo live di pianoforte e voce con alcuni tra i suoi brani più noti. La sera di sabato i Musei Civici aprono straordinariamente dalle 20 fino alle 2 del mattino successivo, al costo simbolico di un euro (gratis dove espressamente previsto). Si potranno così apprezzare le collezioni permanenti e le opere delle numerose mostre temporanee attualmente in corso, assistendo in contemporanea a concerti e spettacoli. Saranno visitabili anche università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali, anch’essi eccezionalmente aperti in orario serale.
I musei coinvolti
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della MIC Card.
“Un’ampia e interessante offerta di concerti e spettacoli”
“Il ritorno di Musei in Musica è una bellissima notizia per Roma”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Miguel Gotor, “ed è un ulteriore segno del progressivo ritorno alla normalità della nostra città, dopo il lungo periodo della pandemia e delle difficoltà che lo hanno accompagnato. Quest’anno è stato fatto un lavoro capillare per presentare ai romani e ai turisti un’ampia e interessante offerta di concerti e spettacoli. E per questo voglio ringraziare fin d’ora Fiorella Mannoia per aver voluto partecipare a questa edizione, rendendola unica e illuminandola con il suo talento”.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.