Skip to content

Il Museo della Scienza di Roma sarà inaugurato nel 2027. Parte un concorso internazionale per la sua progettazione

Il Museo della Scienza di Roma sempre più vicino: la posa della prima pietra sarà nel 2025 e l’inaugurazione entro il 2027. È partito quindi l’iter per la realizzazione della struttura negli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni, nel quartiere Flaminio, con uno stanziamento previsto di 75 milioni di euro

Il museo della Scienza di Roma sempre più vicino: la posa della prima pietra sarà nel 2025 e l’inaugurazione entro il 2027. È partito quindi l’iter per la realizzazione della struttura negli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni, nel quartiere Flaminio, con uno stanziamento previsto di 75 milioni di euro. Il concorso, indetto dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale, è aperto a progettisti italiani e stranieri, e si articola in due fasi. La prima è quella finalizzata all’acquisizione di proposte ideative; la seconda finalizzata all’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, scelto tra i primi cinque classificati nella prima fase.

Il concorso si concluderà entro maggio 2023

I cinque finalisti e il vincitore del concorso saranno selezionati da una giuria competente composta da 5 membri superpartes che sarà nominata dopo la consegna degli elaborati del primo grado concorsuale. Al vincitore sarà corrisposto un premio di 150.000 euro e ai restanti 4 concorrenti un rimborso spese di circa 20.000 euro. Il concorso si concluderà entro maggio 2023 e sarà svolto sulla piattaforma informatica messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Roma che garantisce l’anonimato dei concorrenti e uno svolgimento ordinato della procedura. Tutta la documentazione è reperibile sulla suddetta piattaforma.  

Una superficie di oltre 19mila mq

Il comitato guidato dal premio Nobel Parisi ha gia fornito un concept su cui si dovranno basare gli architetti. La superficie complessiva del Museo “sarà di oltre 19.000 mq (compresi spazi di servizio, spazi verdi/serre e terrazza della caffetteria), di cui 9.000 mq per spazi espositivi di varia natura e 1.100 mq di spazi per la ricerca. Le strutture dovranno essere sostenibili e soddisfare i requisiti energetici più restrittivi”, ha detto il Sindaco Gualtieri sottolineando che il Campidoglio vorrebbe chiudere la fase del concorso “entro il prossimo anno, indire la gara nel 2024 e posare la prima pietra agli inizi del 2025”. 

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: