Il Museo delle Illusioni di Roma, dove nulla è come sembra
E’ stato inaugurato a Roma il Museo delle Illusioni, in via Merulana, 17: un fantastico mondo delle illusioni, che vuole ingannare i sensi, divertire e dare allo stesso tempo l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulla mente

E’ stato inaugurato a Roma il Museo delle Illusioni, in via Merulana, 17: un fantastico mondo delle illusioni, che vuole ingannare i sensi, divertire e dare allo stesso tempo l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulla mente. Il Museo delle Illusioni è un posto consigliato a persone di ogni età per tuffarsi nel mondo dell’inaspettato. Un posto amato solo dai bambini, ma anche e soprattutto dai più grandi.
Le attrazioni del Museo
Dall’illusione del Vortex Tunnel che farà credere di dover lottare faticosamente anche per fare un solo passo in avanti alla Stanza del Sottosopra che ti capovolge a testa in giù, dalla Stanza dell’Infinito che sfida le leggi della gravità e della fisica e scatta foto di te stesso in ogni possibile posa a una collezione di ologrammi.Da visitare anche la Playroom con rompicapo stimolanti ed educativi. Il percorso dura circa un’ora, tra immagini che si riflettono all’infinito, stanze capovolte, pozzi senza fondo, pavimenti inclinati, cloni, ologrammi e giochi di luce.
Gli orari e le aperture
Il Museo delle Illusioni è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 20.30 con ultimo accesso alle 19.30. Dal venerdì alla domenica è aperto sempre a partire dalle 10, ma con la chiusura fissata alle 21 con ultimo ingresso alle ore 20. Tutti i sabati e le domeniche e nei giorni festivi l’ingresso è riservato soltanto a chi ha già prenotato il biglietto online. In tutti gli altri giorni la prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
I costi dei biglietti
Il costo dei biglietti ordinari per gli adulti è di 18 euro. Il prezzo per i bambini dai 6 ai 15 anni è di 12 euro, mentre i bambini fino a 5 anni entrano gratis. Gli studenti delle scuole superiori e delle università pagano 15 euro così come gli over 60. Costo 15 euro, incluso l’accompagnatore, anche per le persone con disabilità. C’è poi un biglietto famigli aa 45 euro per 2 adulti e 2 bambini.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.