Apocrypha, il segreto del sacro nell’arte contemporanea al MLAC di Roma
Prosegue sino al 28 febbraio 2023, presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, la mostra “Apocrypha. Il segreto del sacro nell’arte contemporanea”, curata da Gaetano Lettieri e Ilaria Schiaffini

Prosegue sino al 28 febbraio 2023, presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, la mostra “Apocrypha. Il segreto del sacro nell’arte contemporanea“, curata da Gaetano Lettieri e Ilaria Schiaffini.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La mostra intende presentare esempi di rimandi obliqui, citazioni sfigurate, tracce residue del sacro, ancora attive nell’arte contemporanea italiana. Saranno in mostra opere di grandi artisti, capaci di attingere la questione del sacro non come rassicurante canone confessionale o codice identitario, ma come frammento, resto, perdita, forse ancora come taglio e apertura a un senso segreto.
Il 26 e 27 gennaio 2023 un convegno internazionale sugli Apocrifi del Nuovo Testamento
Parallelamente alla mostra, sarà organizzato un convegno internazionale sugli Apocrifi del Nuovo Testamento, che si terrà il 26 e 27 gennaio 2023 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.