Skip to content

Dante Alighieri, venduta la sua casa colonica vicino Firenze

Oltre Fiesole, a meno di 15 chilometri dal centro storico di Firenze, si trova la splendida casa colonica del XIII secolo appartenuta a Dante Alighieri. Questa è stata recentemente venduta dalla società fiorentina Lionard Luxury Real Estate…

La casa di Dante Alighieri (foto Lionard)

Oltre Fiesole, a meno di 15 chilometri dal centro storico di Firenze, si trova la splendida casa colonica del XIII secolo appartenuta a Dante Alighieri che la società fiorentina Lionard Luxury Real Estate ha recentemente venduto.

I riferimenti storici

Oltre ad essere ricordato nella lapide murata sulla facciata, è riportato da diversi testi storici, tra questi, ad esempio, uno di Otello Tordi in cui si legge: “[..] Questo podere denominato Radola appartenne al Divino Poeta; fu a lui confiscato con gli altri beni di famiglia quando le fazioni dilanianti la Repubblica fiorentina lo ridussero ramingo per l’Italia. Ma al figlio suo Iacopo Alighieri venne restituito nel 1342”.

L’imponente villa “Montecchi” dei Portinari

Il fascino della proprietà è, però, legato anche alla figura di Beatrice. Vicino alla proprietà appartenuta a Dante Alighieri, infatti, si trova anche l’imponente villa “Montecchi” dei Portinari. “Non è improbabile, dicono alcuni – dichiara Tordi nel testo sopra citato – che Dante e Beatrice si siano incontrati per la prima volta e conosciuti qui ove le loro famiglie venivano a villeggiare. Si è indotti a pensare che si vedessero affacciandosi alle finestre delle loro stanze”.

I dettagli dell’immobile

All’esterno è incorniciato da ampio e florido terreno di proprietà recintato che si estende per 1,2 ettari con un delizioso parco tenuto a prato di 5.000 metri quadri, in cui sorge un giardino d’inverno e un ampio roseto, 4.900 metri quadri di oliveto e ulteriori 2.100 metri quadri di area boschiva. La superficie interna, pari a 650 metri quadri, comprende la bella villa padronale di 420 metri quadri e, in posizione adiacente, un annesso di 220 metri quadri su due livelli, originariamente adibito a granaio e ora finemente ristrutturato, con due salotti, una cucina, tre camere e due bagni, oltre due terrazze.

Al piano terra della dimora principale l’ingresso immette nella zona giorno con salone e sala da pranzo, una cucina con locale lavanderia, uno studio e un servizio. Al primo piano un secondo salotto conduce alle tre camere da letto e a due bagni, oltre al guardaroba. Salendo ulteriormente si accede alla caratteristica torre, con un ulteriore ampio locale.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: