“Buon compleanno Massimo”, per i 70 anni di Troisi una proiezione speciale a Napoli
Last Updated on 07/02/2023
In occasione dei 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi, a Napoli una speciale proiezione in anteprima del documentario “Buon Compleanno Massimo” per la regia di Marco Spagnoli, prodotto da Samarcanda Film

In occasione dei 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi, a Napoli una speciale proiezione in anteprima del documentario “Buon Compleanno Massimo” per la regia di Marco Spagnoli, prodotto da Samarcanda Film, in collaborazione con RAI Documentari.
I dettagli della serata
La serata è in programma martedì 14 febbraio, alle ore 20,00, presso l’Auditorium di Bagnoli Porta del Parco. Ingresso gratuito su prenotazione: potrà essere effettuata, fino ad esaurimento posti, via mail a prenotazioni@calendaria.it. La proiezione, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, sarà introdotta dal regista Marco Spagnoli. E sarà accompagnata da un omaggio di Eugenio Bennato che ne firma le musiche.
“Buon Compleanno Massimo” su Rai3
Il documentario, andrà in onda in prima serata su Rai3 venerdì 17 febbraio alle ore 21,25 e sarà poi disponibile su RAI Play a partire dal 19 febbraio, giorno del settantesimo compleanno di Massimo Troisi.
Tutto il percorso di Massimo Troisi
Testimonianze e brani di repertorio, nel documentario del regista partenopeo, si alternano ai ricordi dei tanti artisti che hanno condiviso il percorso di Massimo Troisi, dalla sua infanzia a San Giorgio a Cremano, fino alla nomination agli Oscar per il suo ultimo lavoro, Il Postino. La voce narrante è quella dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.