Lucio Dalla compie 80 anni: i segreti del suo capolavoro “Caruso”
Il 4 marzo 2023 Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni. Considerato uno dei più importanti, innovativi e versatili cantautori italiani, la sua “Caruso” ha venduto oltre 38 milioni di copie nel mondo, diventando una delle canzoni italiane più famose in Italia e all’estero

Il 4 marzo 2023 Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni. Scomparso a Montreux il 1° marzo 2012, è considerato uno dei più importanti, innovativi e versatili cantautori italiani. Di formazione jazz, si è addentrato in vari generi musicali, passando dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore. E’ molto noto anche all’estero: basti pensare che “Caruso” ha venduto oltre 38 milioni di copie nel mondo, diventando una delle canzoni italiane più famose in Italia e all’estero.
Scopri i più grandi successi musicali di sempre su Uozzart.com
Il successo di Caruso e i riferimenti a Dicitencello vuje
La canzone Caruso, considerata dalla critica come uno dei più grandi capolavori della musica contemporanea, fu incisa nel 1986. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte di San Martino Valle Caudina e tratta dall’album dal vivo DallAmeriCaruso, per testo e musica ricorda “Dicitencello vuje”, composto nel 1930 da Rodolfo Falvo (musica) ed Enzo Fusco. Questo brano fu oggetto d’innumerevoli versioni e reinterpretazioni, ma le prime versioni furono di Vittorio Parisi (1930) e Gennaro Pasquariello (1931).
Roberto Murolo – Dicitencello Vuje
La genesi e il significato del testo della canzone
In un’intervista per il programma “Le invasioni barbariche” su La7, Dalla rivelò che, in seguito a un guasto alla propria imbarcazione, si trovò costretto a soggiornare in un albergo a Sorrento, proprio nella stanza che anni prima aveva ospitato il tenore Enrico Caruso, poco prima della morte. Qui i proprietari gli raccontarono degli ultimi giorni della vita del tenore e della sua passione per una giovane a cui dava lezioni di canto. Da quei racconti Lucio Dalla trasse ispirazione per scrivere il brano. Dalla ha inoltre dichiarato che fu Angelo, barista che lavorava in un bar di Sorrento, a raccontargli di come sua zia fosse stata la cameriera di Caruso.
Lucio Dalla – Caruso (Videoclip)
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.