Skip to content

The Boogeyman, al cinema la leggenda del “baubau” secondo Stephen King

Arriverà nei cinema italiani il primo giugno il film “The Boogeyman”, diretto da Rob Savage e basato sul racconto di Stephen King “Il baubau”. Nel cast, Sophie Thatcher, Chris, Vivien Lyra Blair, Marin Ireland, Madison Hu, LisaGay Hamilton e David Dastmalchian

Arriverà nei cinema italiani il primo giugno il film “The Boogeyman”, diretto da Rob Savage e basato sul racconto di Stephen King “Il baubau”. La sceneggiatura è scritta da Scott Beck & Bryan Woods e Mark Heyman, con un soggetto di Scott Beck & Bryan Woods. Nel cast, Sophie Thatcher, Chris, Vivien Lyra Blair, Marin Ireland, Madison Hu, LisaGay Hamilton e David Dastmalchian.

Scopri gli altri articoli cinematografici di Uozzart.com

La trama del film

La sedicenne Sadie (Sophie Thatcher) e la sua sorellina di 10 anni, Sawyer (Vivien Lyra Blair), si stanno ancora riprendendo dalla tragica morte della madre, avvenuta recentemente. Il loro padre, il terapista di successo Will Harper (Chris Messina), cerca di fare del proprio meglio per le figlie ma sta fallendo miseramente, non riuscendo a creare una connessione emotiva e psicologica con loro.

Quando un misterioso nuovo paziente di nome Lester Billings (David Dastmalchian) si presenta a casa loro poiché vuole disperatamente liberarsi del suo dolore per la morte dei figli, egli si lascia alle spalle una presenza malefica che si annida nell’ombra e si nutre della sofferenza delle sue vittime. A causa della manifestazione di quest’entità soprannaturale a casa loro, Sadie e Sawyer vivono una serie di eventi terrificanti e l’incapacità di Will di credere a ciò che sta accadendo alle ragazze rischia di distruggere la famiglia una volta per tutte.

Il racconto di Stephen King

Quella di Boogeyman è una leggenda universale che esiste da secoli e instilla paura sia nei bambini sia negli adulti. Ma lo sviluppo cinematografico di The Boogeyman ha avuto inizio all’interno di giovani menti impressionabili che erano state felicemente terrorizzate da Stephen King. Il suo “baubau” venne pubblicato per la prima volta su Cavalier Magazine nel 1973. Fu poi incluso nel libro di racconti di King, “A volte ritornano”, pubblicato nel 1978. Da quel momento in avanti, la sua interpretazione della creatura che si nasconde nell’armadio divenne un modello da imitare per tutto il genere horror.

La differenza tra libro e film

C’è una fondamentale aggiunta nella narrativa del film: il personaggio di Sadie Harper è stato sviluppato per essere la protagonista principale. Fino ad oggi, il centro della storia era stato rappresentato da Will Harper, ma poiché Savage desiderava esplorare il terrore soprannaturale del baubau, rappresentandolo come un parassita che si nutriva della sofferenza nata dal lutto più estremo, Sadie sembrava una protagonista più interessante.

L’esempio di Gente “comune”

Secondo Savage, il punto di riferimento cinematografico per quanto riguarda l’angosciante rottura della comunicazione familiare e il lutto è rappresentato dal capolavoro di Robert Redford Gente comune (1980). Nel cinema moderno, non esiste praticamente nessun altro film che riesca a catturare in modo così magistrale la struggente disgregazione di una famiglia americana.

Le location e le riprese

Le riprese principali di The Boogeyman si sono svolte a New Orleans, in Louisiana, da febbraio ad aprile 2022.

The Boogeyman | Trailer Ufficiale

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: