Skip to content

Il 6 ottobre 1924 partono ufficialmente le trasmissioni radio in Italia: il primo storico annuncio

Last Updated on 06/10/2023

L’annuncio dell’inizio delle trasmissioni radio è della violinista Ines Donarelli, dalla stazione San Filippo di Roma, nell’attuale quartiere Parioli di Roma

Il 6 ottobre 1924 sono partite ufficialmente le trasmissioni radiofoniche. Questo l’annuncio che cambiò la storia: 

URI (Unione Radiofonica Italiana). 1-RO: Stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana per il servizio delle radioaudizioni circolari. Il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto “Opera 7”, I e II tempo.

A parlare è la violinista Ines Donarelli (fino a qualche tempo fa si pensava fosse Maria Luisa Boncompagni) che annuncia l’inizio delle trasmissioni radio dalla stazione San Filippo di Roma, nell’attuale quartiere Parioli. All’inizio l’ascolto è riservato a pochi abbonati e solo la diffusione di apparecchi più maneggevoli ne farà un fenomeno di massa. Importante sarà l’ingresso della pubblicità nel 1926 che darà maggiori risorse e consentirà di ampliare i contenuti.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: