


Il dipinto del 1925 – L’austero “Ritratto di mio padre” di Salvador Dalì
Ritratto di mio padre, nella parte destra dell’immagine, è un dipinto a olio su tela di 100 × 100 cm realizzato dal pittore spagnolo nel 1925. L'uomo ritratto è Salvador Dalí y Cusí, padre del pittore, con il quale quest'ultimo ebbe un rapporto complicato...

Il dipinto del 1927 – La fredda “Tavola calda” di Edward Hopper
Tavola calda (Automat) è un dipinto in olio su tela oggi conservato al Des Moines Art Center, Iowa. Il dipinto rappresenta una giovane flapper sorseggiante una tazza di caffè in […]

Il dipinto del 1924 – Chi sono i protagonisti di “Amore: discorso primo” di Leonardo Dudreville
Amore: discorso primo è una delle opere più famose di Leonardo Dudreville, oggi proprietà delle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo. L’artista è stato fra gli iniziatori del movimento artistico del […]

Il dipinto del 1921 – Macchia rossa II di Vasilij Kandinskij
Macchia rossa II è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1921 dal pittore russo Vasilij Kandinskij, precursore e fondatore della pittura astratta. E’ attualmente conservato alla Städtische Galerie […]

Il dipinto del 1920 – Chi è la “Donna seduta” di Pablo Picasso?
Donna seduta è un olio su tela che il celebre pittore spagnolo Pablo Picasso realizzò nel 1920. Attualmente conservato al Musée National Picasso di Parigi, il quadro è il proseguimento […]

Il dipinto del 1918 – Chi sono i protagonisti de “La famiglia” di Egon Schiele
La famiglia è un olio su tela che fu realizzato nel 1918 dal pittore Egon Schiele. Oggi si trova nel Museo Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. Ma chi sono i […]

Storia del cinema – Anni Venti, la nascita del divismo
La supremazia hollywoodiana è stata conquistata anche grazie ad una specifica pianificazione produttiva: per ogni film veniva stabilito un budget considerando le aspettative di guadagno sullo stesso. Il divismo nasce […]

Il quadro del 1928 – “Thirty are better than one” di Andy Warhol e l’attacco al consumismo
Thirty are better than one risulta senza dubbio il quadro più famoso al mondo di Andy Warhol. L'artista americano riprodusse il dipinto in serie, come un poster. Nella riproduzione di Monna Lisa si rispecchiava lo spirito del tempo e specificatamente degli anni Sessanta.

La grande letteratura in pillole – La signora Dalloway di Virginia Woolf
La signora Dalloway è un romanzo senza capitoli del 1925, la cui narrazione scorre nell’arco di una giornata. I protagonisti del romanzo sono Clarissa Dalloway, cinquantenne, moglie e madre, e Septimus Warren Smith, trentenne e tormentato dai ricordi della guerra...