Skip to content

Il dipinto del 1925 – Giallo, rosso, blu e gli anni di Vasilij Kandinskij a Bauhaus

Last Updated on 01/02/2023

Durante gli anni dell’insegnamento a Bauhaus, tra il 1922 e il 1933, le composizioni di Vasilij Kandinskij sembrano seguire precisi principi geometrici. Lo dimostra “Giallo, rosso, blu”, il dipinto a olio su tela oggi conservato nel Centre Pompidou di Parigi

Giallo, rosso, blu è un dipinto a olio su tela (127×200 cm) realizzato nel 1925 dal pittore Vasilij Kandinskij, precursore e fondatore della pittura astratta, e oggi conservato nel Centre Pompidou di Parigi.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Analisi dell’opera

Durante gli anni dell’insegnamento a Bauhaus, tra il 1922 e il 1933, le composizioni di Kandinskij sembrano seguire precisi principi geometrici. Nell’opera il giallo e il blu sono associati rispettivamente a forme acute e curvilinee. In contrapposizione, il rosso caratterizzato da forme rettangolari, poste al centro del quadro. Inoltre la zona gialla a sinistra sembra avanzare, mentre il blu a destra sembra arretrare.

La zona gialla è dominata da segni grafici che rimandano ad un uomo stilizzato. Ma se si capovolge l’opera, gli stessi segni ricordano il muso di un gatto. A destra, infine, la linea nera di forma serpentinante serve a “chiudere” il quadro.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: