Skip to content

Il dipinto del 1922 – La Buenaventura di Julio Romero de Torres

La Buenaventura è un dipinto a olio su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1922. Questo mostra due donne sedute sul davanzale di una finestra, che presentano alcune analogie con altre opere dell’artista…

La Buenaventura è un dipinto a olio su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1922. Oggi si trova al Museo Carmen Thyssen di Malaga.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Analisi dell’opera

Il quadro mostra due donne sedute sul davanzale di una finestra. Quella di destra, che indossa abiti popolari e con le gambe piegate, cerca di attirare l’attenzione dell’altra, seduta sul bordo del davanzale. La sua espressione malinconica forse tradisce una preoccupazione amorosa. Sullo sfondo si ammira una vista della città di Cordova, che era la città natale di Julio Romero, con la fontana della Fonseca, il palazzo del marchese de la Fuensanta del Valle e il Cristo delle lanterne. Alla soglia della porta del palazzo del marchese, c’è anche un’altra donna con uno scialle rosso.

Le analogie con le opere precedenti

Il quadro presenta molte somiglianze con il ritratto di Conchita Torres, realizzato tra il 1919 e il 1920. Conchita, infatti, è seduta su un davanzale e ha una postura simile a quella della donna dallo sguardo malinconico; anche lo sfondo architettonico e il paesaggio sono simili. L’altra donna, invece, ricorda la santa Agnese di un altro dipinto, anche se con una postura invertita.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: