Il dipinto del 1921 – I tre musici di Pablo Picasso, capolavoro del Cubismo sintetico
I tre musici è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1921 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Considerata il capolavoro del Cubismo sintetico, oggi si trova nel Museum of Modern Art di New York

I tre musici è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1921 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Considerata il capolavoro del Cubismo sintetico, oggi si trova nel Museum of Modern Art di New York.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
L’immagine di quest’opera, che tratta un soggetto musicale, viene scomposta in zone geometriche, differenziate soprattutto dal diverso uso del colore, e successivamente viene ricomposta sinteticamente, formando dunque un’immagine inedita. E’ evidente la differenza di colore tra i dipinti del Cubismo analitico (terrosi, neutri, quasi monocromi) e i dipinti del Cubismo sintetico (brillanti).
Chi sono i protagonisti
Il quadro raffigura tre personaggi mascherati: al centro c’è Arlecchino con una chitarra, a sinistra Pulcinella, che suona un clarinetto, e a destra evidentemente Pantalone che canta mostrando lo spartito. Secondo alcuni, però, la figura sulla destra potrebbe essere un monaco invece che Pantalone. È rappresentato inoltre un cane che siede placido sulla sinistra sotto il tavolo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.