Il dipinto del 1907 – Les Demoiselles d’Avignon, il capolavoro cubista “immorale” di Picasso
Les Demoiselles d’Avignon fu il primo quadro cubista dell’artista, appartenente al suo cosiddetto periodo africano, e oggi è conservato al MoMA di New York. Quando fu esposto per la prima volta, il dipinto fu tacciato di immoralità...

Les Demoiselles d’Avignon, realizzato ad olio su tela tra la fine del 1906 e il luglio del 1907, è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso ed è considerato il manifesto del Cubismo. Fu il primo quadro cubista dell’artista, appartenente al suo cosiddetto periodo africano, e oggi è conservato al MoMA di New York.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Oltre cento gli studi preparatori
Picasso creò oltre un centinaio di studi preparatori e schizzi relativi a questo lavoro, uno dei più importanti nello sviluppo iniziale del Cubismo. Nella versione finale sono raffigurate cinque ragazze in una casa di tolleranza in via d’Avignone a Barcellona, che Picasso frequentava. Quando fu esposto per la prima volta nel 1916, il dipinto fu tacciato di immoralità.
Analisi dell’opera
Picasso dipinse in maniera differente ciascun personaggio, rappresentandolo da più punti di vista. La donna sulla sinistra che tira la tenda è un chiaro rimando allo stile tipico dell’arte egizia. I volti sono innaturali e le maschere sembrano derivare da quelle tradizionali africane. Il titolo originario doveva essere “Le bordel philosophique”, ma poi venne cambiato da Picasso. I primi disegni di quest’opera in realtà rappresentano due uomini: un marinaio e uno studente di medicina. Rimane traccia della loro presenza in un tavolo al centro: lo spigolo sporgente vicino al fondo della tela.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.