Urban Rhythms, alla galleria Mucciaccia Project la personale di Angel Ortiz aka La II
Last Updated on 14/11/2023
Dal 29 novembre 2023, presso la Mucciaccia Gallery Project di Roma, sarà visitabile “Urban Rhythms”, la mostra personale di Angel Ortiz (aka LA II), che presenta una serie di nuovi dipinti dello street artist newyorkese…

Dal 29 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, presso la Mucciaccia Gallery Project di Roma, sarà visitabile “Urban Rhythms”, la mostra personale di Angel Ortiz (aka LA II), curata da Daria Borisova. L’esposizione presenta una serie di nuovi dipinti dello street artist newyorkese, che incorporano una combinazione di colori vintage per evocare un senso di nostalgia. Ogni opera cattura l’essenza della vita urbana, pulsante, con ritmi vibranti e movimenti dinamici, invitando gli spettatori a immergersi nell’accattivante sinfonia della visione dell’artista.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Chi è La II
Nato nel 1967 da una famiglia portoricana e residente nei Baruch Housing Projects del Lower East Side di New York, Ortiz ha scoperto la sua passione per l’espressione artistica in tenera età. A soli 10 anni inizia a lasciare le sue impronte colorate sui muri del quartiere, segnando l’inizio di un percorso artistico straordinario. Adottando lo pseudonimo di LA II, che simboleggia “Piccolo angelo”, la strada di Ortiz incrocia quella di Keith Haring in giovane età, essendo entrambi attratti dal fascino e dall’energia grezza dei graffiti. La loro passione condivisa per l’arte creò una profonda amicizia e una collaborazione creativa unica che avrebbe plasmato le loro vite per sempre.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.