


Dittature, manga e robot: da sabato la mostra “pop-politica” di Akira Zakamoto
Nella storica periferia di Roma Pietralata,sabato 7 dicembre, alle ore 18:00, si inaugura la mostra dell'artista Akira Zakamoto, che rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2020

Natale, via dei Condotti si illumina con i personaggi di Cartoon Network e Boomerang
Il 23 novembre, alle 17.30, si accenderanno le splendide luminarie natalizie di via dei Condotti di Cartoon Network e Boomerang, in collaborazione con l’Associazione Via Condotti

Capitan Harlock, il pirata spaziale compie 40 anni
In Italia arriva Capitan Harlock, opera del geniale Matsumoto, arrivò nel 1979, ma fu un mezzo flop. Ecco sei cose che (forse) non sapete su manga e anime

Il 1982 in Italia: da Thriller a Il Pranzo è servito
E.T. l'extra-terrestre, Thriller, Pollon, Il pranzo è servito e Commodore 64: ecco i cinque grandi casi culturali di quell'anno...

Almost Tales, la collettiva onirica dell’Afnakafna Gallery
Aprirà venerdì 15 novembre, presso l'Afnakafna Gallery, a Roma, la nuova mostra collettiva Almost Tales, con 20 opere oniriche di altrettanti artisti. Sabato 9, invece, l'incontro con la fumettista Barbara Canepa

Gli Ipergalattici tornano al Lucca Comics da “campioni in carica”
La band degli Ipergalattici, dopo la vittoria al Cartoon Music Contest 2018, torna al Lucca Comics 2019 con il loro "Cartoon Space Tour". L'intervista al bassista Andrea Zollino

Dragon Ball, il capolavoro compie 35 anni: 5 curiosità tra anime e manga
Ha conquistato il cuore di (almeno) tre generazioni di fan in tutto il mondo. Ed è anche uno dei manga più autorevoli nella storia del fumetto. Parliamo di Dragon Ball, scritto e illustrato da Akira Toriyama. Era il 20 novembre 1984 quando uscì il primo numero.

Da Altan a Carlo Rambaldi: le 5 mostre della settimana a Roma
Carlo Rambaldi, Sublimi anatomie, Katy Couprie, Altan e L'enigma del reale: le nuove cinque mostre di Roma

“Gli anni del MALE 1978-1982”, la mostra del WeGil
Aprirà il 25 ottobre la mostra “Gli anni del MALE 1978-1982” presso WeGil, per ripercorrere i cinque anni di vita del più importante fenomeno della satira italiana del dopoguerra Aprirà […]