Skip to content

Dream e Mastroianni, le 10 mostre delle feste. Da vedere subito!

Last Updated on 09/05/2019

Di Lucia Quadrini

Ovidio e Pixar, Piero Tosi e la Roma Fumettara, Andy Warhol e Pollock, Marcello Mastroianni e Dream, Antonio Fraddosio e Mimmo Rotella: grandi mostre quasi in conclusione

Un piccolo tour per le strade del nostro centro romano alla scoperta di queste dieci mostre gioiello. Da Warhol a Dream, da Mastroianni a Ovidio. Ma c’è ancora pochissimo tempo per visitarle. Occhio a non perderle!

Scuderie del Quirinale – Ovidio. Amori miti e altre storie, sino al 20 gennaio 2019. Per celebrare il bimillenario della morte del poeta Publio Ovidio Nasone, morto in esilio a Tomi, sul Mar Nero, fra il 17 e il 18 d.C. Oltre 200 opere tra affreschi e sculture antiche, preziosissimi manoscritti medievali e dipinti di età moderna accompagneranno il racconto della vita del poeta e dei temi al centro dei suoi scritti. L’amore, la seduzione, il rapporto con il potere e il mito…

Dream – Palazzo delle Esposizioni

Palazzo delle Esposizioni – Pixar 30 anni di animazione, sino al 20 gennaio 2019. Da Toy Story, al più recente Coco, passando per Monsters & Co., Alla ricerca di Nemo, Cars e Inside Out, sono riusciti da sempre a coinvolgere e affascinare bambini e adulti. La Pixar fondata in California nel 1986, è il frutto del lavoro di una squadra di creativi e registi di fama mondiale che utilizza i tradizionali strumenti come il disegno, i colori a tempera, i pastelli e la scultura. Insieme a quelli dei digital media più all’avanguardia.

Guarda tutte le foto su Pixar, 30 anni di magia: cosa vedere e quando andare

Le mostre al Palazzo delle Epsosizioni

Palazzo delle Esposizioni – Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia) 1988 – 2016. Sino al 20 gennaio 2019. La mostra documenta l’attività di docente svolta dal grande costumista nella più antica e importante scuola di cinema italiana. I suoi capolavori, cinque candidature all’Osar per “Il Gattopardo”, “Morte a Venezia”, “Ludwig”, “Il vizietto”, e “La Traviata” lvorando con registi immortali.

Palazzo delle Esposizioni – Roma Fumettara. Una scuola di autori – 25 anni in mostra, sino al 6 gennaio 2019. La scuola Romana dei Fumetti, nata nel 1993 e fondata da un gruppo di autori, sceneggiatori e disegnatori romani provenienti da esperienze diverse, ha avuto negli anni un ruolo importantissimo sia sul territorio (unica sede) a Roma, sia nel campo della formazione che in quello della produzione culturale.

Per citarne alcuni Stefano Caselli, Gabriele Dell’Otto, Massimo Rotundo, Lillo e tanti altri. Ogni opera, ogni autore, insomma, sarà il tassello di quel mosaico che rappresenta lo storytelling di un sogno, di un percorso, di una città, Roma.

Warhol e Pollock al Vittoriano

Il Complesso del Vittoriano – Andy Warhol, sino al 3 febbraio 2019. In esposizione oltre 170 opere, per riassumere l’incredibile vita di un personaggio che ha cambiato per sempre i connotati non solo del mondo dell’arte ma anche della musica, del cinema e della moda. Tracciando un percorso nuovo e originale che ha stravolto in maniera radicale qualunque definizione estetica precedente.

Pollock e la Scuola di New York

Guarda tutte le foto su 90 anni di Andy Warhol: la nuova grande mostra del Complesso del Vittoriano

Il Complesso del Vittoriano – Pollock e la Scuola di New York, sino al 24 febbraio 2019. In mostra una parte preziosa della collezione del Whitney Museum di New York. Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz Kline e molti altri rappresentati della Scuola di New York irrompono a Roma con tutta l’energia e quel carattere di rottura che fece di loro eterni e indimenticabili “Irascibili”.

Guarda tutte le foto su “Pollock e la scuola di New York” al Vittoriano

Galleria d’Arte Moderna – Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio, sino al 3 marzo 2019. Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’ILVA e alla città di Taranto. La netta presa di posizione di Fraddosio è anche quella di un uomo del sud, per di più pugliese di nascita, che ha visto con i propri occhi, tante volte nel corso degli anni, l’impressionante trasformazione di Taranto causata dall’impianto siderurgico dell’Ilva, il più grande d’Europa.

Galleria nazionale d’arte moderna – Mimmo Rotella Manifesto, sino al 10 febbraio 2019. In occasione del centenario dalla nascita viene celebrato con la mostra in corso dalla Galleria Nazionale, la Fondazione Mimmo Rotella e i Mimmo Rotella Institute di Milano, a cura di Germano Celant con Antonella Soldaini. Le opere selezionate vanno a comporre sei grandi insiemi-manifesto, ognuno incentrato su una delle tecniche principale che Mimmo Rotella ha sperimentato partendo dalla rielaborazione del poster pubblicitario.

La “discussa” Dream al Bramante

Chiostro del Bramante – Dream. L’arte incontra i sogni, sino al 5 maggio 2019. I sogni incontrano la grande arte contemporanea. Magia, utopia, essenza, incanto e desideri prendono forma nella mostra Dream. L’arte incontra i sogni in un percorso espositivo coinvolgente e suggestivo che permetterà al pubblico di evadere dalla realtà ed entrare in contatto con l’inconscio e l’onirico.

Invece, qui sotto, direttamente dalla pagina Facebook di Uozzart, i commenti di alcuni utenti sulla mostra. Dite la vostra!

Marcello Mastroianni, un ritratto – Ara Pacis, sino al 17 febbraio 2019. “Una vita tra parentesi”, così Marcello Mastroianni amava definire la sua vita. Le parentesi tra un set e l’altro, tra un palcoscenico e l’altro, lungo una carriera fatta di un’infinità di film, spettacoli e personaggi. Dagli esordi con Riccardo Freda nel 1948 alla collaborazione con Federico Fellini, di cui diventò un vero e proprio alter ego. Insomma, più di cento film tra gli anni Quaranta e la fine dei Novanta. Riconoscimenti a livello mondiale, un’icona del cinema!

Leggi anche: Da Giacomo Balla a José Molina: le sei nuove mostre dei Musei Civici di Roma

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART

2 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: